Descrizione completa del bando
Il bando finanzia i percorsi Its con avvio nell’anno formativo 2021-2022 di durata biennale per le figure professionali ministeriali delle filiere (con relative aree tecnologiche): sanità, turismo e beni culturali, nautica trasporti e logistica, agroalimentare, energia, meccanica, sistema moda, nonché per le figure ministeriali trasversali delle filiere costruzione e abitare, trasversale-made in Italy, tecnologie dell’informazione e della comunicazione ICT-audiovisivo.
Soggetti beneficiari
I progetti possono essere presentati e devono essere attuati dalle Fondazioni Its della Toscana.
Ogni fondazione Its della Toscana potrà presentare al massimo due proposte progettuali come soggetto unico proponente.
- Ciascuna fondazione Its della Toscana potrà presentare ulteriori 2 proposte progettuali in associazione temporanea con una o più Fondazioni Its della Toscana.
- Il capofila dell’associazione temporanea deve essere la Fondazione ITS della Toscana titolata al rilascio del titolo della figura professionale in uscita.
I destinatari sono giovani fino a 30 anni non compiuti in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore e i giovani che hanno frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno.
Tipologia di interventi ammissibili
Il presente bando finanzia i Percorsi ITS con avvio nell’a.f. 2021/2022 di durata biennale afferenti alle filiere, aree tecnologiche, ambiti e figure ministeriali di seguito elencati:
Filiera | Area tecnologica |
Meccanica | Nuove tecnologie per il made in Italy |
Energia | Efficienza energetica |
Agroalimentare | Nuove tecnologie per il made in Italy |
Nautica trasporti e logistica | Mobilità sostenibile |
Turismo e beni culturali | Tecnologie per le attività culturali/turistiche |
Sanità | Nuove tecnologie della vita |
Sistema Moda | Nuove tecnologie per il made in Italy |
Costruzioni e abitare | Nuove tecnologie per il made in Italy |
Trasversale | Nuove tecnologie per il made in Italy |
ICT | Tecnologie dell’informazione e della comunicazione |
I percorsi ITS da realizzare sono i seguenti:
– Strategia Industria 4.0: coerenza con gli indirizzi definiti dalla giunta regionale nell’ambito della strategia Industria 4.0 in particolare per la presenza di strumenti di sviluppo delle competenze tecniche, trasversali e interdisciplinari.
– Pari opportunità: il perseguimento del principio di pari opportunità e non discriminazione e quello delle pari opportunità di genere.
– Approccio individualizzato: adeguatezza delle misure adottate per favorire un approccio individualizzato.
– Integrazione delle misure: collegamento con altre misure attivate dalla Regione in ambito di supporto all’integrazione fra istruzione, formazione e lavoro.
Entità e forma dell’agevolazione
Il bando ha un budget di complessivi 2.544.530,12 euro.
Il calcolo dell’importo pubblico finanziabile sarà il 50% del costo totale del percorso Its con avvio nell’anno formativo 2021-2022 per la durata di 2 anni.
L’importo massimo finanziabile di ogni progetto, in quota parte, è calcolato sulla base delle Unità di costo standard ovvero:
- per i percorsi biennali che prevedono l’erogazione di 1800 ore di attività al costo complessivo di 330.349 euro;
- per i percorsi biennali che prevedono l’erogazione di 2000 ore di attività al costo complessivo di 340.335 euro.
Complessivamente l’apporto di risorse pubbliche potrà coprire fino ad un massimo di 250.000,00 euro per ciascun percorso.
Scadenza
I progetti devono pervenire dal 4 gennaio 2021 al 29 gennaio 2021 per i percorsi da avviare entro il 30 ottobre dell’anno formativo 2021-2022.