BANDO BRIDGING INNOVATION PROGRAM – DIGITAL HEALTH – BOSTON 2021.AGEVOLAZIONE FINO A 6.000 € PER LA PARTECIPAZIONE AL PROGRAMMA ALLO SCOPO DI FAVORIRE LO SVILUPPO DELL’INNOVAZIONE E DELL’INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA TERRITORIALE.

DESCRIZIONE DEL BANDO

Boston è considerata hub mondiale di innovazione nel settore sanitario e delle scienze della vita, grazie anche alla presenza di alcune fra le più prestigiose organizzazioni di ricerca come MIT e Harvard e di moltissime società sanitarie di fama mondiale. L’area di Boston ospita infatti 25 ospedali e 20 centri sanitari, nonché oltre 120 aziende di IT e Digital Health.

Il distretto health e life science rappresenta per l’Emilia-Romagna, anche a seguito dell’emergenza pandemica, un ambito strategico prioritario per le performance altamente innovative delle imprese che ne fanno parte, per il livello delle competenze professionali che esprime e per la ricaduta economica sul territorio.

Per questo motivo è stato attivato un programma specifico di scambi di conoscenze e best practice con l’obiettivo di promuovere l’incontro tra i due ecosistemi e favorire la diffusione sul territorio americano di una delle più importanti e avanzate filiere regionali.

Il programma ha lo scopo di:

 

  • supportare processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston di soggetti operanti in ambito life science del territorio regionale;
  • approfondire pratiche di Open Innovation nel settore specifico;
  • creare opportunità di collaborazione e di crescita individuale, imprenditoriale e di ricerca che abbiano ricadute per l’intero ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo.

Soggetti beneficiari

I beneficiari sono Imprese, startup incluse, ai sensi della definizione europea, i centri di ricerca, i laboratori di ricerca industriale della Rete Alta Tecnologia accreditati, con sede operativa in Emilia-Romagna, che svolgono attività negli ambiti big data e artificial intelligence per la salute.

Le imprese beneficiarie delle attività previste devono avere sede o unità locale in cui si realizza il progetto imprenditoriale in Emilia-Romagna.

Tipologia di interventi ammissibili

Prima attività del programma, che si colloca in un contesto progettuale di più ampio respiro, in vista della ripresa globale post pandemica e che ha l’obiettivo di connettere l’Emilia-Romagna con i territori più dinamici e quindi generatori di nuovo sviluppo, il bando Bridging Innovation Program – Digital Health – Boston 2021, offrirà a imprese, startup e laboratori di ricerca dell’Emilia-Romagna, l’opportunità di avviare processi di internazionalizzazione verso l’area di Boston, approfondire pratiche di Open Innovation nel settore specifico, attivare collaborazione imprenditoriali e di ricerca con ricadute sull’intero ecosistema dell’innovazione emiliano-romagnolo.

In particolare il programma ha l’obiettivo di conoscere e diffondere importanti best practices e promuovere collaborazioni in ambito Big Data e Artificial Intelligence nel settore salute e in materia di Digital Health riferiti allo sviluppo di nuovi farmaci, di protocolli diagnostico-terapeutici, al miglioramento dei processi produttivi basati su modelli matematici, gestione remota dei pazienti che includano lo sviluppo di personal health system, dispositivi, piattaforme e applicazioni per l’acquisizione e condivisione di dati.

Le attività si svolgeranno in partnership con una società americana che opera da tempo nel distretto di Boston e che ha all’attivo contatti e collaborazione con i principali centri ospedalieri, istituzioni sanitarie, università, centri di ricerca, imprese, startup, incubatori e acceleratori, compagnie assicurative e società di investitori nell’ambito health care. Tra questi: Massachusetts General Hospital, Beth Israel Hospital, Joselin Diabetes Center, Technology Transfer at MIT, Harvard, Tufts University, Boston University, University of Massachusetts, Harvard Stem Cell Institute, MIT research labs, Boston University Photonics Center, Perkin Elmer, Alkermes, Blueprint Medicine, Johnson&Johnson Innovation, Novo Nordisk, Sanofi, Servier Pharmaceuticals, SolidBio, Bayer LifeHub, Roche, IBM Watson, Novartis, Harbour BioMed

 

La Regione Emilia-Romagna, insieme ad ART-ER, ha identificato gli attuali bisogni tecnologici dei soggetti del proprio territorio ed è interessata ad approfondire le seguenti tematiche:

• sviluppo di farmaci: data analytics per drug discovery e site-less clinical trials, utilizzo di modelli fisiologici in silico
• protocolli diagnostico-terapeutici: data analytics, AI e machine learning in un’ottica di medicina  personalizzata
• miglioramento dei processi produttivi farmaceutici attraverso modelli matematici computazionali e digital reality
• protocolli di diagnosi e di gestione remota dei pazienti che includano lo sviluppo di personal health system, dispositivi, piattaforme e applicazioni per l’acquisizione e condivisione di dati

 

Il programma prevede azioni di informazione, training e approfondimenti, attività di mentoring e individuazione di interlocutori ad hoc, organizzazione di incontri one-to-one fra partecipanti regionali e prospects situati nell’area di interesse, azioni di follow up. In particolare i beneficiari avranno la possibilità di avviare azioni di networking con le seguenti tipologie di soggetti:

  • laboratori universitari e cliniche
  • acceleratori che operano nell’ambito life science
  • parchi tecnologici
  • aziende e centri di ricerca altamente innovativi
  • aziende di settore che implementano pratiche di open innovation

I partecipanti saranno accompagnati in un percorso di mentoring, in vista degli incontri one-to-one con i prospects individuati

Il programma, a causa dell’emergenza pandemica tutt’ora in corso, verrà svolto interamente in modalità online e non prevede missioni in loco. 

Entità e forma dell’agevolazione

Adesione gratuita, grazie al finanziamento regionale, ai servizi previsti dal programma oggetto del bando. Non sono previsti contributi a rimborso di spese sostenute dalle imprese partecipanti.

Si tratta di servizio agevolato gratuito per i beneficiari, in regime de minimis. 

Per le imprese e i laboratori o centri di ricerca privati, l’agevolazione concessa con il presente Bando, sotto forma di partecipazione gratuita al programma, del valore compreso tra 4.000 e 6.000 € a seconda dei partecipanti a impresa.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo