DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il 5 settembre 2019 apre con molte novità il nuovo sportello di Credito Adesso, il prodotto (finanziamento chirografario abbinato a contributo in conto interessi) dedicato al sostegno del capitale circolante di imprese e professionisti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione all’Iniziativa Credito Adesso:
a) PMI e MIDCAP aventi i seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso:
i. singole e in qualunque forma costituite, ivi comprese le imprese artigiane;
ii. Sede Operativa in Lombardia;
iii. iscritte al registro delle imprese;
iv. operative da almeno 24 (ventiquattro) mesi;
v. media dei Ricavi Tipici, risultante dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, pari ad almeno Euro 120.000,00 (centoventimila/00);
vi. appartenenti ad uno dei seguenti settori:
a. settore manifatturiero;
b. settore dei servizi alle imprese;
c. settore del commercio all’ingrosso;
d. settore delle costruzioni;
e. settore del turismo.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Ai Soggetti beneficiari viene concesso, da parte di Finlombarda e della Banca convenzionata, nel rispetto delle rispettive percentuali di partecipazione alla costruzione del Plafond, un Finanziamento con rimborso amortizing, rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno) e senza preammortamento (ad eccezione di quello tecnico necessario a raggiungere la prima scadenza fissa utile).
Il singolo Finanziamento richiesto non potrà superare il 15% (quindici per cento) della media dei Ricavi Tipici risultanti dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Per i Soggetti Richiedenti tenuti al deposito del bilancio d’esercizio, il singolo Finanziamento richiesto dovrà essere minore o uguale alla differenza media tra Attivo circolante e Disponibilità Liquide risultanti dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
La sommatoria tra l’ammontare degli eventuali Finanziamenti precedentemente deliberati e quello richiesto per singolo Soggetto Richiedente deve essere ricompreso entro i seguenti limiti:
– per le PMI: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 750.000,00 (settecentocinquantamila/00);
– per le MID CAP: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00);
– per i Liberi Professionisti, gli Studi Associati e le attività di programmazione e trasmissione: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 200.000,00 (duecentomila/00).
Il Finanziamento produrrà interessi al tasso Euribor a 6 mesi oltre a un margine che varierà in funzione della classe di rischio.
Il 5 settembre 2019 apre con molte novità il nuovo sportello di Credito Adesso, il prodotto (finanziamento chirografario abbinato a contributo in conto interessi) dedicato al sostegno del capitale circolante di imprese e professionisti.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di partecipazione all’Iniziativa Credito Adesso:
a) PMI e MIDCAP aventi i seguenti requisiti, alla data di presentazione della domanda di partecipazione all’Avviso:
i. singole e in qualunque forma costituite, ivi comprese le imprese artigiane;
ii. Sede Operativa in Lombardia;
iii. iscritte al registro delle imprese;
iv. operative da almeno 24 (ventiquattro) mesi;
v. media dei Ricavi Tipici, risultante dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione, pari ad almeno Euro 120.000,00 (centoventimila/00);
vi. appartenenti ad uno dei seguenti settori:
a. settore manifatturiero;
b. settore dei servizi alle imprese;
c. settore del commercio all’ingrosso;
d. settore delle costruzioni;
e. settore del turismo.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Ai Soggetti beneficiari viene concesso, da parte di Finlombarda e della Banca convenzionata, nel rispetto delle rispettive percentuali di partecipazione alla costruzione del Plafond, un Finanziamento con rimborso amortizing, rata semestrale a quota capitale costante (alle scadenze fisse del 1° aprile e del 1° ottobre di ogni anno) e senza preammortamento (ad eccezione di quello tecnico necessario a raggiungere la prima scadenza fissa utile).
Il singolo Finanziamento richiesto non potrà superare il 15% (quindici per cento) della media dei Ricavi Tipici risultanti dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
Per i Soggetti Richiedenti tenuti al deposito del bilancio d’esercizio, il singolo Finanziamento richiesto dovrà essere minore o uguale alla differenza media tra Attivo circolante e Disponibilità Liquide risultanti dagli ultimi due Esercizi contabilmente chiusi alla data di presentazione della domanda di partecipazione.
La sommatoria tra l’ammontare degli eventuali Finanziamenti precedentemente deliberati e quello richiesto per singolo Soggetto Richiedente deve essere ricompreso entro i seguenti limiti:
– per le PMI: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 750.000,00 (settecentocinquantamila/00);
– per le MID CAP: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 1.500.000,00 (unmilionecinquecentomila/00);
– per i Liberi Professionisti, gli Studi Associati e le attività di programmazione e trasmissione: tra Euro 18.000,00 (diciottomila/00) ed Euro 200.000,00 (duecentomila/00).
Il Finanziamento produrrà interessi al tasso Euribor a 6 mesi oltre a un margine che varierà in funzione della classe di rischio.
SCADENZA
Apertura nuovo sportello dal 5 settembre 2019 fino ad esaurimento fondi.