DESCRIZIONE DEL BANDO
L’avviso disciplina l’accesso al finanziamento del Fondo Microcredito d’Impresa della Puglia da parte di microimprese normalmente considerate “non bancabili” in quanto prive delle garanzie necessarie.
SOGGETTI BENEFICIARI
ll Fondo è destinato alle microimprese operative che intendano effettuare, impiegando un finanziamento concesso dal Fondo, nuovi investimenti in una sede operativa in Puglia e che presentino indicatori economici e patrimoniali tali da poter essere considerate imprese “non bancabili” cosi come specificato di seguito.
Possono beneficiare dei finanziamenti del Fondo Microcredito d’Impresa della Puglia le microimprese costituite nelle seguenti forme giuridiche:
- ditta individuale;
- societa in nome collettivo;
- societa in accomandita semplice;
- societa cooperative;
- societa a responsabilita limitata semplificata;
- associazioni tra professionisti.
Possono presentare domanda le microimprese considerate “non bancabili” che, da situazione economica e patrimoniale dei 12 mesi antecedenti la presentazione della domanda, rispettino tutti i seguenti requisiti:
- non abbiano avuto disponibilita di liquidita per un importo superiore a €50.000;
- non abbiano avuto disponibilita di immobilizzazioni materiali per un valore superiore a €200.000;
- non abbiano generato ricavi annuali superiori a €240.000 (non presentino una media mensile di ricavi superiore ad €20.000);
- non abbiano beneficiato di altri finanziamenti esterni o di mutui negli ultimi dodici mesi per un importo complessivo superiore a €30.000;
- non abbiano beneficiato delle agevolazioni.
Per le imprese costituite da meno di 12 mesi, i requisiti precedentemente descritti dovranno essere riferiti al periodo intercorrente tra la data di costituzione e la data di presentazione della domanda preliminare.
TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le seguenti spese per investimenti al netto dell’IVA (che devono rappresentare almeno il 30% del totale delle spese previste nell’istanza di finanziamento):
- opere murarie e assimilate;
- acquisto di macchinari, impianti e attrezzature varie, nonche automezzi nei casi in cui gli stessi siano di tipo commerciale, purche dimensionati all’effettiva produzione, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unita produttiva oggetto delle agevolazioni;
- acquisto di programmi informatici commisurati alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa;
- trasferimenti di tecnologia mediante l’acquisto di diritti di brevetto e licenze, connessi alle esigenze produttive e gestionali dell’impresa.
Sono ammissibili le seguenti spese al netto dell’IVA (che devono rappresentare almeno il 70% del totale delle spese previste nell’istanza di finanziamento):
- spese relative all’acquisto di materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
- spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati o di affitto impianti/apparecchiature di produzione;
- utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettività, corrisposte ai gestori sulla base di contratti intestati all’impresa beneficiaria;
- premi di polizze assicurative su beni materiali mobili o immobili di proprietà dell’impresa.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
I finanziamenti concessi saranno erogati ai destinatari sotto forma di mutui con le seguenti caratteristiche:
- Importo minimo: 5.000 Euro
- Importo massimo: 25.000 Euro
- Durata massima: 60 mesi piu preammortamento della durata di 6 mesi.
- Tasso di interesse: fisso, pari al 70% del tasso di riferimento UE
Sono ammissibili le seguenti altre spese al netto dell’IVA (che non devono superare il 70% del totale delle spese previste nell’istanza di finanziamento):
- spese relative all’acquisto di materie prime, semilavorati, materiali di consumo;
- spese di locazione di immobili derivanti da contratti registrati o di affitto impianti/apparecchiature di produzione;
- utenze: energia, acqua, riscaldamento, telefoniche e connettivita corrisposte direttamente ai gestori sulla base di contratti intestati all’impresa beneficiaria;
- premi per polizze assicurative su beni materiali mobili o immobili di proprieta dell’impresa.
Scadenza
Le domande di finanziamento devono essere inviate a partire dal 27 febbraio 2015.