DESCRIZIONE DEL BANDO
Con la misura la Regione Sardegna intende sostenere e incrementare la propensione delle imprese del territorio ad investire nello sviluppo di nuovi prodotti, processi e servizi nuovi o innovativi, nell’ambito delle traiettorie tecnologiche individuate nella strategia di specializzazione intelligente.
Il bano è rivolto sia a organizzazioni di sviluppo turistico, per ciò che concerne la governance operativa territoriale, sia a reti di impresa e operatori economici privati per ciò che concerne lo sviluppo di prodotti innovativi territoriali e tematici e la commercializzazione degli stessi, attraverso la selezione di proposte progettuali relative alle seguenti Linee di azione
Linea A: Sperimentazione di organizzazioni di sviluppo turistico di carattere sovra locale, con compiti di governance territoriale e di definizione dei piani di sviluppo turistico della destinazione;
Linea B: Supporto alla creazione di reti tra operatori economici privati di un territorio sovra locale (rete di impresa territoriale) che avranno lo scopo di sviluppare nuovi modelli di business che facilitino la commercializzazione dell’offerta/esperienza turistica del territorio, in raccordo con le organizzazioni di sistema locale di cui alla Linea A;
Linea C: Supporto alla creazione di reti tra operatori economici privati verticali di prodotto (rete di impresa regionale di prodotto) potenzialmente rappresentative dell’intero territorio regionale, che avranno lo scopo di ideare, strutturare e commercializzare i prodotti turistici.
SOGGETTI BENEFICIARI
Linea A
Possono partecipare alla presentazione dei progetti di governance operativa per lo sviluppo turistico territoriale (Linea A), le Associazioni Temporanee di Scopo (A.T.S.) costituite o costituende, tra i seguenti soggetti:
- Province e Città Metropolitana di Cagliari
- Unioni di Comuni
- Gruppi di Azione Locale (GAL)
- Gruppi di Azione locale nel settore della pesca
- Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura (CCIAA);
- Parchi e Aree Marine Protette;
- Altri soggetti pubblici (come ad esempio Università, Centri pubblici di ricerca, Agenzie per lo sviluppo del territorio, dell’ambiente, etc., aziende dei trasporti locali, etc.)
Linea B e Linea C
Potranno partecipare alla presentazione dei progetti di sperimentazione delle reti di impresa territoriali (Linea B) e delle reti di impresa regionali di prodotto (Linea C) le aggregazioni di Micro, Piccole, Medie Imprese (MPMI) operanti nei seguenti settori di attività economica:
a) Sezione C – ATTIVITA’ MANIFATTURIERE
b) Sezione H – TRASPORTO E MAGAZZINAGGIO
c) Sezione I – ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE
d) Sezione J – SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE
e) Sezione M – ATTIVITÀ PROFESSIONALI SCIENTIFICHE E TECNICHE
f) Sezione N – NOLEGGIO, AGENZIE DI VIAGGIO, SERVIZI DI SUPPORTO ALLE IMPRESE
g) Sezione R – ATTIVITÀ ARTISTICHE, SPORTIVE, DI INTRATTENIMENTO E DIVERTIMENTO
h) Sezione S – ALTRE ATTIVITÀ DI SERVIZI
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Per la Linea A
a) Spese per il personale e/o per i servizi di consulenza, sostenute per conseguire l’innovazione organizzativa: temporary manager e personale dedicato al funzionamento della struttura organizzativa.
b) Spese per strumentazione e attrezzature (software e altre attrezzature necessarie per il funzionamento della struttura organizzativa), nella misura e per il periodo in cui sono utilizzati per il progetto. Se gli strumenti e le attrezzature non sono utilizzati per tutto il loro ciclo di vita per il progetto, sono considerati ammissibili unicamente i costi di ammortamento corrispondenti alla durata del progetto, calcolati secondo principi contabili generalmente accettati.
c) Spese per il personale e/o per i servizi di consulenza, sostenute per effettuare ricerche di mercato e economiche con la finalità di definire i piani di sviluppo territoriali: ricercatori, tecnici e altro personale ausiliario nella misura in cui sono impiegati nel progetto;
d) Spese per il personale e/o per i servizi di consulenza, sostenute per le attività di comunicazione, diffusione dei piani di sviluppo territoriali e per la promozione del territorio.
e) Altri costi diretti di esercizio.
f) Spese generali nella misura forfettaria del 15% dei costi diretti ammissibili del personale, per singolo partecipante.
Per la Linea B
a)Spese per l’innovazione organizzativa e altre spese per le consulenze di cui al “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”, lettere:
- A1 “Servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processo produttivo”;
- A2 “Servizi tecnici di sperimentazione”;
- B4 “Progettazione e implementazione di sistemi di valutazione e miglioramento della Customer Experience”;
- B5 “Analisi, progettazione e implementazione di strumenti informativi aziendali e di e-commerce”;
- B6 “Strumenti ICT e di supporto all’innovazione per imprese turistiche, beni culturali ambientali”;
- B7 “Temporary Management”;
b) Spese per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni fieristiche, di cui al “catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”, lettera C5 “Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche”. I costi ammissibili corrispondono ai costi sostenuti per la locazione, l’installazione e la gestione dello stand in occasione della partecipazione ad una determinata fiera o mostra;
c) Spese per la locazione dei locali ad uso ufficio per la rete di impresa territoriale. L’importo complessivo di tali spese deve avere un valore massimo non superiore al 10% dell’intero progetto.
Per la Linea C
Spese per l’innovazione organizzativa e altre spese per le consulenze di cui al “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”, lettere:
- A1 “Servizi tecnici di progettazione e implementazione di innovazione di prodotto o di processo produttivo”;
- A2 “Servizi tecnici di sperimentazione”;
- A3 “Certificazione di prodotto (Certificazioni rilasciate da Organismi accreditati Accredia)”;
- B4 “Progettazione e implementazione di sistemi di valutazione e miglioramento della Customer Experience”;
- B5 “Analisi, progettazione e implementazione di strumenti informativi aziendali e di e-commerce”;
- B6 “Strumenti ICT e di supporto all’innovazione per imprese turistiche, beni culturali ambientali”;
- B7 “Temporary Management
Nonché l’intera Sezione C “Servizi di supporto all’innovazione di mercato” con la sola esclusione della lettera C5;
b) Spese per l’organizzazione e la partecipazione a manifestazioni fieristiche, di cui al “catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”, lettera C5 “Organizzazione e partecipazione a manifestazioni fieristiche”. I costi ammissibili corrispondono ai costi sostenuti per la locazione, l’installazione e la gestione dello stand in occasione della partecipazione ad una determinata fiera o mostra;
c) Spese per la locazione dei locali ad uso ufficio per la rete di impresa regionale di prodotto. L’importo complessivo di tali spese deve avere un valore massimo non superiore al 10% dell’intero progetto.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Il singolo progetto deve:
– avere durata non superiore a 24 mesi e comunque non oltre il 31/05/2023;
– rispettare i seguenti parametri finanziari:
Linea di Azione | Importo minimo progetto | Importo massimo progetto |
Linea A | € 50.000,00 | € 200.000,00 |
Linea B | € 50.000,00 | €150.000,00 |
Linea C | € 50.000,00 | €150.000,00 |
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate dalle ore 10:00 del 18 dicembre 2019 alle ore 12:00 del 31 marzo 2020.