Descrizione completa del bando
Il presente bando è rivolto a organismi di formazione pubblici o privati per il finanziamento di proposte progettuali relative a percorsi formativi integrati e piani progettuali di formazione specialistica, per favorire l’inserimento lavorativo delle persone in cerca di occupazione promuovendo percorsi per la qualificazione professionale e per sostenere le imprese nei processi di innovazione sviluppo della competitività attraverso un forte investimento nel capitale umano.
Soggetti beneficiari
Possono presentare progetti :
Tipologia di intervento 1: organismi di formazione pubblici o privati – anche organizzati in associazioni temporanee di imprese (ATI) o di scopo (ATS), costituite o costituende -accreditati ai sensi della normativa regionale per la macrotipologia formazione superiore e in regola con gli obblighi nei confronti degli enti assistenziali e previdenziali.
Tipologia di intervento 2: associazioni temporanee di imprese (ATI) o di scopo (ATS), costituite o costituende, da almeno due organismi di formazione pubblici o privati accreditati ai sensi della normativa regionale per la macrotipologia formazione superiore e in regola con gli obblighi nei confronti degli enti assistenziali e previdenziali.
Tipologia di interventi ammissibili
Azioni finanziabili:
L’intervento 1 – PERCORSI FORMATIVI INTEGRATI PER L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO LAVORATIVO, intende favorire l’inserimento lavorativo delle persone in cerca di occupazione, promuovendo percorsi formativi per la qualificazione delle figure professionali più richieste e con maggiore possibilità di inserimento lavorativo nei settori dell’economia regionale a più alto potenziale occupazionale e nei quali maggiore risultano le difficoltà delle imprese ad individuare risorse umane adeguatamente formate in relazione ai fabbisogni delle stesse.
L’intervento 1 finanzia percorsi di formazione professionalizzante teorico/pratica della durata compresa tra 251 e 350 ore, integrata da tirocinio curriculare, con riconoscimento della relativa indennità, all’interno di un’impresa della durata di 480 ore (4 mesi).
Destinatari dei percorsi saranno i disoccupati/inoccupati, giovani e adulti, iscritti ai Centri per l’Impiego della regione Umbria, che abbiamo compiuto 18 anni o, comunque, assolto al diritto/dovere all’istruzione e formazione.
L’intervento 2 – PIANI FORMATIVI DI SETTORE, intende sostenere le imprese umbre nei processi di cambiamento, innovazione e modernizzazione, finalizzati a una maggiore competitività, attraverso un forte investimento nel capitale umano e sulle competenze necessarie ad anticipare e accompagnare tali processi e a implementare strategie di sviluppo per nuovi e qualificati posti di lavoro.
L’intervento 2 finanzia piani progettuali di formazione specialistica, articolati in un massimo di tre percorsi formativi della durata compresa tra 350 e 450 ore, integrata da tirocinio curriculare, con riconoscimento della relativa indennità, della durata di 720 ore (6 mesi).
Destinatari della formazione saranno i disoccupati/inoccupati, iscritti ai Centri per l’Impiego della regione Umbria, di età inferiore a 30 anni e in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma di laurea o di laurea magistrale.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria per l’intervento 1 – PERCORSI FORMATIVI INTEGRATI PER L’INSERIMENTO E IL REINSERIMENTO LAVORATIVO è di € 2.400.000,00.
La dotazione finanziaria per l’intervento 2 – PIANI FORMATIVI DI SETTORE è di € 2.500.000,00.
Riconoscimento integrale dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui le unità di competenza proposte siano nuove, per almeno la metà del totale, rispetto a quelle presenti nel Repertorio regionale umbro delle qualificazioni e degli standard di processo.
Riconoscimento al 50% dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui le unità di competenza proposte siano nuove, per meno della metà del totale, rispetto a quelle presenti nel Repertorio regionale umbro delle qualificazioni e degli standard di processo.
Riconoscimento al 25% dei costi di progettazione: tale parametro viene applicato nell’ipotesi in cui nessuna delle unità di competenza proposte sia nuova rispetto a quelle presenti nel Repertorio regionale umbro delle qualificazioni e degli standard di processo.
Per il tirocinio curriculare, nella formulazione del preventivo, l’importo massimo che il soggetto proponente potrà richiedere è desumibile dalla somma dei costi ammissibili per l’indennità lorda spettante ai partecipanti (€ 600,00/800,00 x n. mensilità x n. partecipanti) e per il personale per attività di tutoraggio.
E’ stabilito, tuttavia, un massimale di finanziamento per il costo suddetto di € 8.000,00 per l’Intervento 1 e di € 12.000,00 per l’Intervento 2.
Scadenza
Proroga scadenza domande per l’intervento 2 – PIANI FORMATIVI DI SETTORE al 4 dicembre 2020.