CCIAA DELLE MARCHE. BANDO AMBASCIATORI DELLA QUALITA’-ANNO 2019. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER PROMUOVERE LA COMPETITIVITA’ DELLE IMPRESE DELLA FILIERA PELLI-CALZATURA NELL’AREA DI CRISI INDUSTRIALE COMPLESSA DEL DISTRETTO FERMO.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Il Bando intende incentivare quelle imprese che, grazie alle proprie potenzialità, possono realizzare un progetto di innovazione del processo commerciale attraverso l’investimento in beni, strumenti, servizi e capitale umano altamente qualificato.

SOGGETTI BENEFICIARI 
Sono ammesse ai contributi le Imprese della filiera Pelli-Calzatura che ricadono nell’area di Crisi Industriale Complessa del Distretto Fermo-Macerata – ricomprendente i Comuni di Tolentino e Corridonia e i Sistemi Locali del Lavoro di Fermo, Montegiorgio, Montegranaro, Porto Sant’Elpidio e Civitanova Marche.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI 
Sono ammesse a contributo le domande delle imprese per la realizzazione di una strategia di marketing e/o branding, in particolare per:
a) la realizzazione di uno o più campionari/collezioni nuovi (es. acquisto materia prima, consulenza per progettazione e realizzazione);
b) la formazione specialistica di personale interno;
c) l’assunzione di una o più unità specializzate nel settore marketing, con un contratto di almeno sei mesi;
d) la consulenza per la redazione ed attuazione di un piano strategico di marketing o branding da attuare;
e) la registrazione del proprio marchio per una spesa massima riconoscibile di 1.500 euro, che, se non già in possesso dell’azienda, rappresenta comunque condizione necessaria per la partecipazione al bando in argomento.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI 
A) Per quanto riguarda l’acquisizione di beni strumentali e non (compresa la dotazione informatica):
– attrezzature, materie prime e tecnologie, anche informatiche, a supporto dei processi produttivi e commerciali dell’impresa
– spese per la registrazione del proprio marchio.

B) Per quanto riguarda l’acquisizione di servizi finalizzati a:
– consulenze stilistiche;
– progettazione per la realizzazione dei prototipi;
– formazione specialistica del personale interno dedicato al progetto di marketing in argomento;
– ricerche di mercato nazionale o internazionale, anche su specifici settori; spese per lo studio dei clienti attuali e potenziali e per l’analisi dei fornitori, costi per l’individuazione di nuovi canali distributivi, nonché spese per l’acquisizione di banche dati;
– strategie di marketing management al fine di adeguare l’offerta dei prodotti ai bisogni e alle esigenze dei mercati-obiettivo e definire tecniche efficaci di determinazione del prezzo e di modalità di comunicazione e distribuzione.

C) Per quanto riguarda la formazione/acquisizione di personale specialistico:
– Personale dipendente: Costi del personale in organico (modellisti e stilisti, tecnici di produzione, addetti alle vendite, programmatori/tecnici informatici così come risultante dall’inquadramento aziendale ecc.), oggetto di formazione specialistica.
– Personale non dipendente: Costi di messa a disposizione di personale altamente qualificato da parte di un organismo terzo, che non sostituisca altro personale.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE 
Il contributo a fondo perduto viene concesso in misura pari 50% dei costi sostenuti e documentati, al netto dell’IVA, fino ad un massimo di 6.000,00 Euro.

SCADENZA

31 gennaio 2020

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo