CCIAA di Benevento. Finanziamento a fondo perduto alle PMI per l’abbattimento del tasso di interesse sui finanziamenti bancari. Anno 2022

Descrizione completa del bando

Il presente bando prevede contributi alle PMI della provincia di Benevento per l’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti bancari finalizzati a favorire l’accesso al credito e alla liquidità necessaria per la gestione aziendale, con l’obiettivo di sostenere la ripartenza dell’economia e per supportare il sistema produttivo locale.

Soggetti beneficiari

Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che rientrino nella definizione di micro, piccola o media impresa che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:

 

● siano PMI;

● abbiano sede legale ed operativa in provincia di Benevento;

● siano iscritte nel Registro delle imprese e siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;

● siano attive al momento della presentazione della richiesta di contributo ed al momento della relativa erogazione;

 

Ogni impresa può presentare una sola domanda di contributo per un solo contratto di finanziamento finalizzato alla tipologia di interventi.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono ritenuti ammissibili i contratti di finanziamento con istituti creditizi per gli interventi e le relative spese sostenute successivamente alla data di erogazione del finanziamento bancario, regolarmente annotate nella contabilità aziendale e riguardanti specificamente:

 

1. Investimenti fissi: immobili, impianti, attrezzature, ristrutturazioni. Sono esclusi i contratti di finanziamento per acquisto di autovetture aziendali;

2. Investimenti immateriali: marchi, brevetti, ricerca, pubblicità, ecc.; Incremento stabile del capitale circolante (scorte) conseguente al programma di investimenti;

3. Investimenti in progetti di ricerca & sviluppo per la realizzazione di nuovi prodotti e servizi o per il rinnovo dei processi produttivi (spese per il personale di ricerca, attrezzature, strumentazioni e materiali da utilizzare per l’attività di ricerca, servizi di consulenza, ecc.);

4. Investimenti rivolti all’innovazione tecnologica, alla tutela ambientale e alla sicurezza sugli ambienti di lavoro: macchinari, attrezzature, impianti, progettazioni, consulenza, spese per certificazioni ambientali e di qualità, formazione del personale, ecc.;

5. Investimenti specifici nel settore dell’Information & Communication Technology – ITC : Hardware informatico e per le telecomunicazioni, reti locali, software gestionali, creazione di call center, investimenti in e Business, creazione di portali aziendali, ecc.;

6. Progetti di internazionalizzazione delle imprese (spese relative alla partecipazione a fiere, mostre e manifestazioni specializzate);

7. Acquisizioni di rami aziendali: partecipazioni in altre società (anche estere);

8. Investimenti per formazione.

 

Sono, altresì, ritenuti ammissibili i finanziamenti finalizzati al consolidamento delle passività a breve termine dell’impresa richiedente e l’apertura di credito in conto corrente.

Entità e forma dell’agevolazione

La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente bando ammonta a € 50.000,00. Nel caso in cui il fondo stanziato risultasse insufficiente a soddisfare tutte le domande di contributo presentate, si procederà all’ammissione seguendo l’ordine cronologico fino ad esaurimento dell’importo stabilito.

 

Il contributo consiste nell’abbattimento del tasso d’interesse sui finanziamenti concessi da banche – con contratti stipulati a partire dal 1 gennaio 2022– per le finalità agevolabili. L’entità dell’abbattimento del costo di ciascun finanziamento viene determinato nella misura di tre (3) punti percentuali del tasso di interesse effettivo corrisposto da piccole e medie imprese su finanziamenti per le prime tre annualità, fino ad un contributo massimo di € 2.000,00.

 

Sono agevolabili anche le spese d’istruttoria pratica, se indicate nel contratto di finanziamento, entro il limite massimo di € 500,00 e posto il limite massimo del contributo di € 2.000,00.

Scadenza

La domanda di contributo dovrà essere presentata entro il 30.11.2022.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo