Descrizione completa del bando
La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Bergamo intende assumere un ruolo attivo nel supporto alle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro e università-lavoro, oltre che di formazione e di certificazione delle competenze. Questa azione è resa ancora più necessaria a causa della crisi produttiva e occupazionale senza precedenti, conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19.
Quindi, la Camera di Commercio di Bergamo con il presente bando intende sostenere le imprese del territorio, incentivando lo sviluppo occupazionale, in particolar modo quello dei giovani perché possano rispondere alle necessità di inserimento da parte delle imprese di nuove figure professionali, con l’obiettivo di favorire la ripartenza dell’economia locale.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla liquidazione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
a) siano Micro, o Piccole o Medie imprese;
b) abbiano sede legale e/o almeno un’unità locale nella provincia di Bergamo;
c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale dovuto alla Camera di Commercio di Bergamo
Tipologia di interventi ammissibili
Con il presente bando si intende finanziare, tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto sotto forma di voucher, l’inserimento in azienda di figure professionali a seguito della sottoscrizione di contratti di:
– Linea 1 : tirocinio extracurriculare, della durata di almeno 3 mesi;
– Linea 2 : assunzione a tempo determinato, della durata di almeno 6 mesi;
– Linea 3 : apprendistato;
– Linea 4 : assunzione a tempo indeterminato e trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato.
La sede abituale di lavoro dovrà essere ubicata nella provincia di Bergamo.
Sono ammissibili i contratti che prevedono l’attivazione dell’attività lavorativa a partire dal 1° settembre 2020 fino al 31 dicembre 2020. Sono esclusi i contratti di lavoro intermittente (c.d. a chiamata) e di somministrazione.
I lavoratori assunti non devono essere coniugi, discendenti, ascendenti o parenti in linea collaterale fino al secondo grado del titolare, dei soci o degli amministratori d’impresa.
Sono ammessi i contratti di lavoro a tempo parziale per una percentuale non inferiore al 60% dell’orario di lavoro previsto per i contratti nazionali di riferimento.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni per ogni inserimento lavorativo, accordate sotto forma di voucher, avranno un importo massimo di:
– Linea 1 : tirocinio extracurriculare (della durata di almeno 3 mesi) € 1.000
– Linea 2 : assunzioni a tempo determinato (della durata di almeno 6 mesi) € 2.000
– Linea 3 : apprendistato € 2.500
– Linea 4 : assunzioni a tempo indeterminato e trasformazioni da tempo determinato a tempo indeterminato € 4.000.
L’impresa potrà fare richiesta di un solo voucher per lo stesso lavoratore.
L’importo complessivo dei voucher a favore della stessa impresa non potrà essere superiore a € 8.000.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è il 31/12/2020, salvo chiusura anticipata del bando per esaurimento fondi.