DESCRIZIONE DEL BANDO
La Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Brescia, allo scopo di favorire lo sviluppo
economico, sociale e produttivo della Provincia, stanzia dei fondi a sostegno della formazione e dell’aggiornamento professionale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare dei contributi le PMI bresciane operanti in tutti i settori economici, con i seguenti
limiti dimensionali:
• numero di dipendenti non superiore a 200, per le imprese industriali, e per le cooperative sociali O.N.L.U.S. attive nel settore servizi, con fatturato annuale non superiore ad EURO 40 milioni;
• piccole e medie imprese commerciali, turistiche, agricole, con numero dipendenti non superiore a 40;
• imprese in possesso di qualifica artigiana, ove previsto, con un fatturato annuale non superiore ad EURO 7 milioni.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili i progetti di formazione e dell’aggiornamento professionale, conseguite dal titolare dell’azienda, dal legale rappresentante, dall’amministratore, dal socio lavorante d’impresa artigiana (ad esclusione del socio finanziatore), dai dirigenti d’azienda, dai quadri, dai dipendenti e dai collaboratori familiari aziendali, mediante la partecipazione, nel territorio italiano, a corsi e a seminari, che devono essere – con apposito provvedimento – autorizzati, organizzati, riconosciuti, patrocinati o finanziati da: Stato italiano, Unione Europea, Regioni italiane, altri Enti pubblici italiani, Camera di Commerciodi Brescia o Sistema Camerale Italiano, Enti privati italiani a partecipazione pubblica, Università italiane, Organizzazioni di categoria italiane, Consorzi italiani, Cooperative e gruppi associati italiani, strettamente collegati alle Associazioni di categoria italiane mediante apposito provvedimento, e in possesso di apposito decreto autorizzativo, o di accredito regionale, o di specifico provvedimento di Pubblica Amministrazione.
I progetti sono ammissibili se i beneficiari che al momento della presentazione on line della istanza, ed entro il periodo di validità del bando (2.1.2019-31.12.2019), effettueranno investimenti in relazione a corsi di formazione e aggiornamento professionale, che devono essere svolti nel territorio italiano ed esclusivamente attinenti all’attività e all’oggetto sociale dell’impresa, con esonero dei corsi di formazione obbligatoria, organizzati dalle imprese per conformarsi alla normativa nazionale obbligatoria in materia di formazione (ad es. sicurezza sul lavoro).
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’agevolazione è concessa nella forma di contributo a fondo perduto fino al 50% dei costi ammissibili.
Il contributo massimo erogabile è di EURO 3.500_per ogni impresa.
La spesa minima ammissibile è di EURO 700 (al netto di I.V.A.).
SCADENZA
Domande dal 11/02/2020 al 17/02/2020