DESCRIZIONE DEL BANDO
Lo scopo del bando è quello di fornire una risposta alla grave crisi economica e occupazionale conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19 che richiede a tutti, imprese e lavoratori, uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.
Soggetti beneficiari
Micro o Piccole o Medie imprese che abbiano sede legale e/o unità locali operative nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Brindisi.
Tipologia di interventi ammissibili
Il bando destina contributi a fondo perduto in tre ambiti di interventi:
A) SUPPORTARE LA DOMANDA DI SICUREZZA SUL LAVORO DA PARTE DELLE IMPRESE FUNZIONALE AL RILANCIO PRODUTTIVO
B) FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PRESSO LE IMPRESE PER LA RIPARTENZA
C) INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO
Sono ammissibili le spese per:
- acquisto di beni e servizi strumentali funzionali e finalizzati alla realizzazione degli interventi di cui all’art. 2;
- servizi di consulenza e/o formazione coerenti con le finalità del bando;
- contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato della durata di almeno 3 mesi ovvero a tempo indeterminato sottoscritti a partire dall’01/01/2020.
Con particolare riferimento alla linea B) sono considerate ammissibili gli investimenti per interventi formativi inerenti i seguenti ambiti di competenza:
Formazione per l’organizzazione del lavoro
Contributi per azioni di formazione e/o assistenza professionale per la crescita delle competenze in tema di smart working e altre forme di remote working, nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di benessere organizzativo.
Formazione per le competenze strategiche.
Contributi per azioni di formazione e/o assistenza professionale per la crescita delle competenze strategiche post emergenza in ambito digitale, linguistico, in tema di economia circolare, sostenibilità ambientale, responsabilità sociale d’impresa, di organizzazione del lavoro, finanza strategica d’impresa, nonché per lo sviluppo di nuovi prodotti turistici o culturali sostenibili.
Con particolare riferimento alla linea C) sono considerate ammissibili gli investimenti connessi all’inserimento in azienda di risorse umane per:
contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato della durata di almeno 3 mesi ovvero a tempo indeterminato
Entità e forma dell’agevolazione
La somma stanziata per l’iniziativa di cui al presente Bando ammonta a € 28.780,77.
Le agevolazioni sono concesse sotto forma di contributi a fondo perduto, fino ad un massimo di euro 2.000,00.
In particolare:
- per gli interventi connessi all’Adozione in azienda delle misure di sicurezza e alla Formazione delle competenze presso le imprese per la ripartenza l’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.
- Per l‘inserimento in azienda di risorse umane l’entità del contributo è definito nel bando.