CCIAA di Caltanissetta. Bando Formazione Lavoro 2020. Finanziamento a fondo perduto sotto forma di voucher per la formazione del personale.

Descrizione completa del bando

La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Caltanissetta, che ha assunto funzioni in materia di orientamento al lavoro, di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro e università-lavoro oltre che di formazione e di certificazione delle competenze, intende assumere un ruolo attivo nella promozione di questa attività coinvolgendo le imprese e contribuendo allo sviluppo del sistema economico locale.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:

a) siano Micro o Piccole o Medie imprese;

b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Caltanissetta;

c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale.

Tipologia di interventi ammissibili

Con il Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto o voucher, le iniziative progettate/realizzate dalle imprese:

a) – Utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT

Progetti volti a sostenere le imprese e i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza, finalizzati alla gestione di servizi di informazione e comunicazione digitale, piattaforme di social network; piattaforme per la formazione a distanza, servizi di connettività e reti aziendali; smart working; commercio on line etc.

b) – Sostenere il cambiamento dei modelli di business e conseguentemente dei modelli organizzativi, imposto dal COVID-19

Progetti che hanno l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro, attraverso l’adozione integrata e continuativa di strumenti come smart working, processi di e-commerce e marketing digitale, nuovi canali commerciali on line e/o di nuove competenze professionali.

“INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO”

A. Progetti per l’inserimento di figure professionali nei settori in emergenza di rilievo territoriale colpiti in modo particolare dall’emergenza Covid-19.

Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere sia le imprese e i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza sia l’inserimento di competenze “critiche”. I contributi potranno coprire anche costi accessori per la sicurezza (dalla formazione ai dispositivi di protezione, sino all’assicurazione accessoria);

B. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro.

Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:

– Smart working;

– Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;

– Introduzione di processi di e-commerce;

– Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, …).

Sono ammissibili le spese per:

a) tirocini extracurriculari, Contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/indeterminato;

b) servizi di consulenza e/o formazione coerente con le finalità del bando;

c) Attività del personale interno (tutor aziendale, docente interno, etc.) direttamente coinvolto nello sviluppo dell’azione.

Entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.  I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 1.500.

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250 nel limite del 100% delle spese ammissibili.

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.

Scadenza

Il termine per la presentazione delle domande è il 30 ottobre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo