DESCRIZIONE DEL BANDO
La Camera di commercio di Cosenza ha istituito il “Premio delle imprese storiche della Provincia di Cosenza” allo scopo di esaltare i valori storici della cultura d’impresa ed attestare il valore di tutti quegli imprenditori ed imprenditrici che continuano a contribuire allo sviluppo economico della provincia di Cosenza, nonostante la complessità del tessuto economico di riferimento.
Soggetti beneficiari
Il bando prevede l’assegnazione di n. 50 diploma di benemerenza e medaglie d’oro.
Le imprese interessate e aventi la sede legale e operativa iscritta al Registro delle Imprese della Camera di commercio di Cosenza potranno presentare la propria candidatura per una sola categoria di appartenenza se in possesso dei requisiti specifici di seguito indicati:
– CAT.I – COMMERCIO, SERVIZI, INDUSTRIA
Possono presentare domanda imprese che alla data del 31 dicembre 2020 abbiano una ininterrotta attività nel medesimo settore da almeno 30 anni, se gestite dal fondatore, oppure da almeno 80 anni, se gestite dagli eredi del fondatore.
La domanda potrà essere presentata dai Titolari nel caso di imprese individuali; dai soci o amministratori nel caso di società, con sede legale nella provincia di Cosenza.
Nella predetta anzianità si conteggiano anche gli eventuali periodi di collaborazione all’interno dell’azienda familiare, purché ci sia stato un minimo di 15 anni di attività imprenditoriale.
Nel caso di società l’anzianità richiesta si riferisce all’attività svolta dal singolo socio e non dalla data di costituzione della società stessa. Qualora più di un socio sia in possesso dei requisiti di anzianità richiesti, il premio sarà, comunque, unico.
Nel caso di società di capitali il requisito è maturato dalla data di costituzione della società, o precedente nel caso in cui l’attività svolta sotto tale forma giuridica consegua ad identica attività svolta come impresa individuale e/o società di persone o cooperativa.
– CAT.II – ARTIGIANI
Possono presentare domanda imprese che alla data del 31 dicembre 2020 abbiano una ininterrotta attività nel medesimo settore da almeno 30 anni, se gestite dal fondatore, oppure da almeno 80 anni, se gestite dagli eredi del fondatore.
La domanda potrà essere presentata dai Titolari nel caso di imprese individuali; dai soci o amministratori nel caso di società, con sede legale nella provincia di Cosenza.
Nella predetta anzianità si conteggiano anche gli eventuali periodi di collaborazione all’interno dell’azienda familiare, purché ci sia stato un minimo di 15 anni di attività imprenditoriale.
Nel caso di società l’anzianità richiesta si riferisce all’attività svolta dal singolo socio e non dalla data di costituzione della società stessa. Qualora più di un socio sia in possesso dei requisiti di anzianità richiesti, il premio sarà, comunque, unico.
Nel caso di società di capitali il requisito è maturato dalla data di costituzione della società, o precedente nel caso in cui l’attività svolta sotto tale forma giuridica consegua ad identica attività svolta come impresa individuale e/o società di persone o cooperativa.
– CAT.III – AGRICOLTURA
Possono presentare domanda Coltivatori diretti e IAP (imprenditori agricoli professionali), che alla data del 31 dicembre 2020 abbiano prestato almeno 30 anni di ininterrotto lavoro su fondi di proprietà o in affitto situati nella provincia di Cosenza.
L’inizio della conduzione è considerato valido non prima del compimento del 18° anno di età. Nella predetta anzianità si cumulano anche gli eventuali periodi di affittanza o mezzadria svolti sul medesimo fondo.
Il numero dei premiati appartenenti a questa categoria non potrà essere superiore al 30% dei premi messi a concorso, equivalenti, quindi, al massimo al numero di 15 riconoscimenti.
– CAT.IV – COOPERATIVE, CONSORZI E SOCIETA’ CONSORTILI
Possono presentare domanda Cooperative, consorzi con attività esterna o società consortili costituiti da almeno 25 anni alla data del 31 dicembre 2020, aventi sede legale ed operanti da sempre in provincia di Cosenza, nel medesimo settore.
Il numero dei premiati appartenenti a questa categoria non potrà essere superiore al numero di 3 riconoscimenti.
La data di inizio dell’attività è quella risultante dalla iscrizione al registro imprese o al registro ditte. L’inizio dell’attività in periodo antecedente dovrà essere autocertificato presentando anche idonea documentazione a supporto.
Gli aspiranti ai premi della categoria IV dovranno autocertificare che nei 25 anni di riferimento hanno sempre operato nel medesimo settore, le cooperative dovranno, inoltre, produrre il verbale dell’ultima revisione effettuata.
Gli aspiranti ai premi dovranno presentare nella domanda di partecipazione una breve relazione sulla vita dell’azienda (Cronistoria).