DESCRIZIONE DEL BANDO
La Camera di Commercio Industria Artigianato Agricoltura di Cosenza nell’ambito dell’orientamento al lavoro e alle professioni e di facilitazione dell’incontro domanda-offerta di formazione e lavoro, intende favorire la transizione scuola – lavoro sostenendo le imprese che stipulino contratti di apprendistato di primo livello.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono partecipare le imprese di tutti i settori che nel loro CCNL prevedano l’apprendistato di primo livello, esercitate in forma individuale o collettiva, che rientrino nella definizione di micro, piccola e media impresa e abbiano la sede legale e operativa iscritta al Registro delle Imprese della Camera di commercio di Cosenza.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammesse al beneficio del voucher camerale le imprese che intendano avviare attività di tutoraggio per contratti di apprendistato di primo livello per almeno sei mesi.
L’organizzazione didattica dei percorsi di formazione in apprendistato di primo livello si articola in periodi di formazione interna, che si svolge presso il datore di lavoro e di formazione esterna, che si svolge presso l’istituzione formativa. Le restanti ore sono di lavoro. La formazione prevede un tutor formativo che avrà il ruolo di assistere l’apprendista nel rapporto con l’istituzione formativa, monitorare l’andamento del percorso ed intervenire nella valutazione iniziale, intermedia e finale e un Tutor aziendale, che dovrà favorire l’accoglienza e l’inserimento dell’apprendista nell’impresa, affiancare ed assistere il giovane nella formazione interna e trasferire le competenze necessarie allo svolgimento delle attività lavorative.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il contributo, erogato sottofroma di voucher camerale, è pari a ad Euro 3.000 per tutoraggio aziendale, attuato per almeno 6 mesi in un contratto di apprendistato di primo livello.
E’ prevista una premialità pari ad Euro 500,00 ad apprendista, qualora quest’ultimo abbia già effettuato presso il datore di lavoro percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (già percorsi di alternanza scuola lavoro) nel biennio
antecedente la data di avvio del contratto di apprendistato per numero minimo di ore 20.
E’ prevista una premialità pari ad Euro 500,00 qualora l’apprendista sia portatore di handicap.