Descrizione completa del bando
La Camera di Commercio di Firenze intende rafforzare la capacità delle imprese di operare sui mercati internazionali, assistendole nell’individuazione di nuove opportunità di business nei mercati già serviti e nello scouting di nuovi o primi mercati di sbocco. La La Camera di Commercio si propone di promuovere la competitività delle micro, piccole e medie imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno all’acquisizione di servizi per favorire l’avvio o lo sviluppo del commercio internazionale.
Soggetti beneficiari
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Firenze;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
- siano in regola con il pagamento del diritto annuale.
Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo.
Tipologia di interventi ammissibili
Con il presente disciplinare si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto, i seguenti ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale:
A) Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio la protezione del marchio dell’impresa all’estero, la certificazione dei prodotto per l’esportazione, il catalogo/brochure di presentazione aziendale in lingua straniera.
B) Sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali quali ad esempio partecipazioni a fiere, B2B virtuali ecc).
Sono ammesse a contributo le seguenti spese, al netto dell’IVA, fatturate e pagate a partire dal 1° gennaio 2020 per:
- il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, compresa la progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti di cataloghi/ brochure/presentazioni aziendali;
- l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri;
- la protezione del marchio dell’impresa all’estero;
- lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio: la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi (individuali o collettivi) di incontri d’affari e B2B virtuali tra buyer internazionali e operatori nazionali, anche in preparazione a un’eventuale attività incoming e outgoing futura, partecipazione a market place;
- progettazione, predisposizione, revisione, traduzione dei contenuti del sito internet dell’impresa, ai fini dello sviluppo di attività di promozione a distanza;
- la realizzazione di campagne di marketing digitale o di vetrine digitali in lingua estera per favorire le attività di e-commerce;
- la partecipazione a fiere digitali;
- laddove possibile, la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero (sia in Paesi UE, sia extra Ue): realizzazione di spazi espositivi (virtuali o, laddove possibili, fisici, compreso il noleggio e l’eventuale allestimento, nonché l’interpretariato e il servizio di hostess) e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti (compresa l’assicurazione).Per questa tipologia di spesa la domanda potrà essere presentata solo a conclusione della manifestazione per la quale viene richiesto il contributo.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di Commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano ad euro 160.000, di cui euro 60.000 riservati alle imprese che partecipano a Pitti Connect. Il contributo camerale sarà pari al 50% delle spese ammissibili, con un minimo di spesa di euro 500 (esclusa Iva) e un massimale di contributo di euro 1.000 per ciascuna impresa richiedente. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 100 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Scadenza
La scadenza per la presentazione delle domande è il 30/11/2020.