CCIAA DI FOGGIA. BANDO FORMAZIONE E LAVORO. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER L’INSERIMENTO DI NUOVE RISORSE E PER L’INNOVAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DELL’IMPRESA.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Al fine di sostenere e favorire le imprese nella ricerca di risorse umane e di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro, è stato approvato il Bando Formazione lavoro – Anno 2021.

Soggetti beneficiari

Il sostegno economico è rivolto:

  • a micro piccole e medie imprese (MPMI) di tutti i settori economici aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Foggia.
  • alle imprese a cui NON sono stati già erogati contributi a valere sul “Bando Formazione – annualità 2020”.

Le imprese devono essere attive, in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale.

Le imprese devono avere sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Foggia.

Tipologia di interventi ammissibili

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B.

LINEA A – “INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO”

La Linea A favorisce la realizzazione di:

  1. Progetti per l’inserimento di figure professionali nei settori in emergenza di rilievo territoriale colpiti in modo particolare dall’emergenza Covid-19.
  2. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa, attraverso l’inserimento di nuove figure per l’innovazione (es. smart working, export manager, digital manager, introduzione di processi di e-commerce).

La Linea A fornisce supporto attraverso contributi per contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza.

LINEA B – “FORMAZIONE DI COMPETENZE AZIENDALI PER IL RILANCIO PRODUTTIVO”

La Linea B favorisce la realizzazione di attività formative rivolte al personale aziendale e finalizzate alla crescita delle competenze post emergenza in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, in materia di competenze strategiche quali marketing digitale, smart working, nuovi canali commerciali on line e in materia di competenze digitali.

Sono ammissibili le spese per:

  1. contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/ indeterminato;
  2. servizi di formazione coerente con le finalità del bando;
  3. acquisto di beni e servizi strumentali finalizzati alla realizzazione dei seguenti interventi:
    – acquisto di dispositivi di sicurezza atti a garantire la distanza interpersonale e la sicurezza nei luoghi di lavoro (es. divisori in plexiglass o altro materiale) comprese eventuali opere edili finalizzate all’installazione dei medesimi;
    – acquisto di impianti, macchinari e attrezzature per igienizzare/sanificare in autonomia ambienti, strumenti ed indumenti di lavoro;
    – spese per interventi di igienizzazione e/o sanificazione degli ambienti, degli strumenti e degli indumenti di lavoro;
    – spese per acquisto di materiali informativi per introdurre o aggiornare la segnaletica necessaria a comunicare le nuove procedure di sicurezza;
    – acquisto di dispositivi per la misurazione della temperatura corporea senza contatto (es. termo scanner a raggi infrarossi, ecc.);
    – acquisto di soluzioni disinfettanti per l’igiene delle persone e per la disinfezione/sanificazione degli ambienti (es. soluzioni idro alcoliche o a base di cloro).

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria è pari a € 40.260,87 così suddivisa:

  • Linea A, euro 32.208,70;
  • Linea B, euro   8.052,17;

I voucher avranno un importo unitario massimo, nel rispetto del limite del 70% dei costi ammissibili, di:

  • € 4.000,00 per la linea A, così ripartiti:
    • euro 3.000,00 per un contratto di apprendistato o per un contratto a tempo determinato/indeterminato della durata di almeno 3 mesi;
    • euro 2.000,00 per acquisto di beni e servizi.
  • € 2.000,00 per le attività formative di cui alla linea B..

Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B.
Investimento minimo ammesso pari a € 1.000,00.

Tanto per la Linea A quanto per la Linea B: 

  • alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità pari al 5% del contributo concesso,
  • alle imprese femminili verrà riconosciuta una premialità pari al 10% del contributo concesso.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo