DESCRIZIONE DEL BANDO
La presente misura costituisce una risposta alla grave crisi economica e occupazionale conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia Covid-19 che richiede a tutti, imprese e lavoratori, uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.
Soggetti beneficiari
Micro o Piccole o Medie imprese con sede legale e/o unità locali nelle province di Forlì-Cesena e Rimini.
Esclusivamente per la Linea C: siano iscritte nel Registro nazionale alternanza scuola-lavoro: http://scuolalavoro.registroimprese.it
Tipologia di interventi ammissibili
Iniziative progettate/realizzate dalle imprese per la sicurezza della ripartenza, la formazione, l’aggiornamento, il riorientamento delle competenze nella fase di gestione dell’emergenza e per il rilancio produttivo, attraverso le seguenti leve:
Linea A “Inserimento in azienda di risorse umane funzionali al rilancio produttivo”: contributi per tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato della durata di almeno 3 mesi ovvero a tempo indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuove competenze legate alle seguenti tematiche:
- digitalizzazione d’impresa
- innovazione di processo o di prodotto
- economia circolare, sostenibilità ambientale e sociale (Responsabilità sociale d’impresa)
- sviluppo di modelli organizzativi innovativi
- internazionalizzazione e penetrazione dei mercati stranieri
- strategia aziendale per il miglioramento delle condizioni di salute e di sicurezza nei luoghi di lavoro
- introduzione di nuove figure high skill per l’innovazione d’impresa.
Linea B “Formazione delle competenze presso le imprese per la ripartenza e la resilienza”: contributi per azioni finalizzate alla crescita delle competenze in materia di:
- formazione e/o assistenza per la salute e sicurezza;
- formazione e/o assistenza per l’organizzazione del lavoro;
- formazione e/o assistenza per le competenze strategiche;
Linea C “Realizzazione di percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento”: realizzazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento (PCTO) effettuati nel periodo compreso dall’01/01/2021 al 30/9/2021, con durata minima di 70 ore svolte nel corso del predetto periodo, delle quali almeno il 50% in presenza presso l’impresa.
Sono ammissibili le spese per:
Linea A: tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/indeterminato sottoscritti a partire dall’1/1/2021 e della durata di almeno tre mesi per i contratti a termine a titolo oneroso;
Linea B: servizi di assistenza e/o formazione professionale coerente con le finalità del bando.
Linea C: viene attribuito, in presenza delle condizioni descritte dal bando, un contributo a forfait.
I costi ammissibili devono riguardare interventi presso la sede o le unità locali ubicate nelle province di Forlì-Cesena o Rimini.
Tutte le spese (al netto di Iva) devono essere inerenti a oneri di competenza dell’anno 2021 e documentate da fatture emesse a partire dall’01/01/2021 al 30/11/2021, nonchè regolarmente pagate e quietanzate entro la data di trasmissione della rendicontazione.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari, pari a complessivi euro 104.000,00, saranno concesse sotto forma di contributo.
I contributi avranno un importo unitario massimo di:
- 3.000,00 euro per la Linee A o B, elevabile di ulteriori 200,00 euro – forfettari- in caso di inserimento in azienda tramite contratto di apprendistato di persona/e diversamente abile/i certificata/e ai sensi della Legge 104/92 .
- euro 700,00 per la Linea C, elevabile di ulteriori 100,00 euro – forfettari- in caso di inserimento in azienda di studente/i diversamente abile/i certificato/i ai sensi della Legge 104/92
Per la linea B il contributo è pari al 50% delle spese sostenute sarà assegnato alle imprese che, sia in fase di presentazione dell’istanza che in fase di rendicontazione, avranno sostenuto spese non inferiori a euro 1.000,00.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00.