DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando risponde ai seguenti obiettivi:
- sostenere il ricorso a servizi o soluzioni finalizzate ad avviare o rafforzare la presenza all’estero delle MPMI della circoscrizione territoriale camerale, attraverso l’analisi, la progettazione, la gestione e la realizzazione di iniziative sui mercati internazionali;
- incrementare la consapevolezza e l’utilizzo delle possibili soluzioni offerte dal digitale a sostegno dell’export da parte delle imprese, in particolare lo sviluppo di iniziative di promozione e commercializzazione digitale;
- favorire interventi funzionali alla continuità operativa delle attività commerciali sull’estero da parte delle imprese, anche a seguito dell’emergenza sanitaria da Covid-19 ed alla ripartenza nella fase post-emergenziale.
Soggetti beneficiari
Possono presentare domanda le Micro o Piccole o Medie imprese che abbiano:
- sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Genova;
- siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese e con il pagamento del diritto annuale;
- siano coinvolte nel progetto SEI attraverso profilazione sul sito www.sostegnoexport.it e check up/export plan, o profilazione sul sito www.sostegnoexport.it e partecipazione a Stay export;
Tipologia di interventi ammissibili
Gli ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale ricomprese nel Bando dovranno riguardare:
- Percorsi di rafforzamento della presenza all’estero, quali ad esempio i servizi di analisi e di orientamento specialistico per facilitare l’accesso e il radicamento sui mercati esteri, il potenziamento degli strumenti promozionali e di marketing in lingua straniera, l’ottenimento o il rinnovo delle certificazioni di prodotto necessarie all’esportazione nei Paesi esteri, la protezione del marchio di impresa all’estero, i servizi di assistenza specialistica, l’accrescimento delle capacità manageriali dell’impresa attraverso attività formative, lo sviluppo di competenza interne attraverso l’utilizzo di temporary export manager e di digital export manager;
- Lo sviluppo di canali e strumenti di promozione all’estero (a partire da quelli innovativi basati su tecnologie digitali), quali ad esempio la realizzazione di “virtual matchmaking”, ovvero lo sviluppo di percorsi di incontri d’affari e B2B virtuali, l’avvio e lo sviluppo della gestione di business on line, progettazione, predisposizione revisione, traduzione dei contenuti del sito internet, realizzazione di campagne di marketing digitale, la partecipazione a fiere o eventi con finalità commerciale all’estero, la realizzazione di attività ex-ante e ex-post rispetto a quelle di promozione commerciale
Sono ammissibili le spese per:
- Servizi di consulenza e/o formazione, relativi a uno o più ambiti di attività a sostegno del commercio internazionale tra quelli previsti dal Bando;
- Acquisto o noleggio di beni e servizi strumentali funzionali allo sviluppo delle iniziative del Bando;
- Realizzazione di spazi espositivi e incontri d’affari, comprendendo anche la quota di partecipazione/iscrizione e le spese per l’eventuale trasporto dei prodotti;
- Spese per l’abbattimento degli oneri di qualunque natura relativi a finanziamenti, anche bancari, per la realizzazione di progetti di internazionalizzazione riferiti agli ambiti indicati nel bando.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano complessivamente a euro 102.000,00.
Attraverso il presente Bando potranno essere erogati, fino ad esaurimento fondi, voucher per euro 50.000,00.
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher, che avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00 (minimo di investimento dell’impresa euro 1.000,00).
L’entità massimo dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.