CCIAA DI MILANO, FONDAZIONE WELFARE AMBROSIANO E COMUNE DI MILANO. CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER SOSTENERE L’ACCESSO AL MICROCREDITO DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO 

Nel quadro delle proprie iniziative istituzionali, Fondazione Welfare Ambrosiano, in collaborazione con la Camera di Commercio di Milano e il Comune di Milano, intende promuovere e sostenere nella città metropolitana di Milano, l’accesso al Microcredito delle piccole e medie imprese attraverso un contributo a fondo perduto in conto abbattimento dei tassi di interesse su finanziamenti erogati dal sistema bancario.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono accedere ai contributi del seguente Bando lavoratori autonomi o microimprese, organizzate in forma individuale, di associazione, di società di persone, di società a responsabilità limitata semplificata o di società cooperativa.

TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI

L’ iniziativa che si realizza in 2 fasi d’intervento è rivolta:

– al sostegno di “programmi di investimenti produttivi” attraverso l’erogazione alle imprese beneficiarie di contributi a fondo perduto, in conto abbattimento dei tassi di interesse su finanziamenti erogati dal sistema bancario ;

– alla realizzazione di percorsi individuali gratuiti di accompagnamento per:

• supporto all’individuazione e diagnosi di eventuali criticità del progetto finanziato

• orientamento verso possibili soluzioni al fine di prevenire eventuali criticità dell’impresa.

I servizi di accompagnamento saranno realizzati i tramite incontri obbligatori della FWA con il soggetto tutorato, secondo un calendario di appuntamenti che verranno fissati di comune accordo con i beneficiari ed in relazione alle specifiche esigenze operative.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

Sono ammesse alle agevolazioni le seguenti spese, al netto di iva:

Piani di investimento rivolti:

1. all’avvio di attività imprenditoriale e acquisto di attività preesistente

2. alla realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa

3. all’incremento e/o miglioramento della capacità produttiva attraverso l’ammodernamento, l’ampliamento dei processi aziendali e delle strutture operative

4. alla realizzazione di percorsi di certificazione inerenti sia l’impresa che un prodotto specifico

5. all’incremento/implementazione di sistemi di sicurezza e sorveglianza

6. al miglioramento organizzativo e gestionale attraverso l’adeguamento strumentale e tecnologico del sistema informativo.

Le tipologie di spesa agevolabili sono le seguenti:

1. acquisto/ristrutturazione di immobili (esclusi i terreni) e/o fabbricati solo se negli stessi si svolge l’attività dell’ impresa o questa verrà svolta entro sei mesi dalla data di presentazione della domanda.

2. acquisto, rinnovo, adeguamento di impianti, macchinari, attrezzature industriali e commerciali

3. acquisto di sistemi informatici di gestione (hardware e software), e per le applicazioni internet

4. spese per la realizzazione di siti e sistemi web propri dell’azienda, per l’erogazione di propri servizi web su Internet, l’attivazione di procedure di commercio elettronico

5. acquisizioni di marchi e brevetti e fee d’ingresso per franchising

6. acquisizioni di aziende o di rami d’azienda documentate da contratti di cessione, acquisizione di almeno il 70% di partecipazioni in aziende con attività connessa a quella dell’acquirente, avviamento se acquisito a titolo oneroso

7. acquisti di automezzi necessari allo svolgimento dell’attività d’impresa

8. acquisto di scorte entro il limite massimo del 20% per le imprese dell’ammontare complessivo dell’investimento agevolato

9. installazione impianti di allarme antintrusione, sorveglianza, ecc.

10. acquisto di nuove strutture, impianti e attrezzature per la realizzazione di interventi di riduzione dell’impatto ambientale

11. spese per consulenze specialistiche riferite al passaggio da ditta individuale/società di persone a società di capitali nel limite del 30% delle stesse spese notarili riferite al passaggio da ditta individuale/società di persone, a società di capitali

12. spese relative alla prototipazione

13. spese relative a pubblicità, promozione e partecipazioni a eventi fieristici.

Sono ammissibili le seguenti spese di gestione:

1.materie prime, semi lavorati, prodotti finiti

2.spese di locazione

3.spese per prestazioni di servizi amministrativi, di pulizia, di comunicazione, di vigilanza, di assistenza tecnica e manutenzione e noleggio

4.stipendio del personale dipendente

Inoltre:

? i beni oggetto dell’agevolazione devono essere destinati alla sede legale o all’unità produttiva localizzata nel territorio della città metropolitana di Milano e non possono essere alienati o ceduti prima che sia trascorso il periodo di ammortamento del finanziamento, pena la decadenza dal beneficio;

? Le spese ammissibili, ai fini della rendicontazione devono essere comprovate da fatture o notule e pagate esclusivamente tramite: assegno, bonifico, bancomat, RIBA o carta di credito.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

Le risorse finanziarie che la Fondazione Welfare Ambrosiano mette a disposizione delle imprese per il presente bando ammontano ad euro 150.000,00. La Fondazione si riserva di rifinanziare il bando con ulteriori successivi stanziamenti.

Sono ammissibili spese in conto capitale (investimenti) per almeno l’ 80% del totale ammesso e spese in conto gestione (spese di gestione) per un massimo del 20% del totale ammesso.

Ammontare del finanziamento agevolabile (valori minimi e massimi): Min. € 2.000,00 Max. € 25.000

Durata del finanziamento (in mesi): da 12 a 72

Data di stipula del finanziamento: dal 01/01/2016

SCADENZA

Fino ad esaurimento fondi

 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo