CCIAA DI NAPOLI. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 70% PER L’INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE E FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PER IL RILANCIO PRODUTTIVO. BANDO PROGETTO FORMAZIONE – LAVORO. ANNO 2021

DESCRIZIONE DEL BANDO

Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto o voucher, le iniziative progettate/realizzate dalle imprese riguardo:

  • LINEA A “INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO”
  • LINEA B “FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PER LE IMPRESE PER GESTIRE L’EMERGENZA ED IL RILANCIO PRODUTTIVO”

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni le imprese che presentino i seguenti requisiti:

a) siano Micro o Piccole o Medie imprese;

b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Napoli;

c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;

d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale;

Sia per la Linea A che per la Linea B, i voucher sono concessi alla singola impresa che presenta domanda di contributo. Ogni impresa può presentare una sola richiesta di contributo alternativa tra la Linea A e la Linea B: se si presenta una domanda per la Linea A non può essere presentata un’ulteriore domanda per la Linea B e viceversa.

Tipologia di interventi ammissibili

AMBITI DI INTERVENTO:

1. LINEA A “INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FUNZIONALI AL RILANCIO PRODUTTIVO”

A. Progetti per l’inserimento di figure professionali nei settori in emergenza di rilievo territoriale (settore secondario e terziario) colpiti in modo particolare dall’emergenza Covid-19. Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e i lavoratori maggiormente colpiti dall’emergenza.

I contributi potranno coprire anche costi accessori per la sicurezza (dalla formazione ai dispositivi di protezione, sino all’assicurazione accessoria);

B. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro. Si intendono: contributi per tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi), contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:

– Smart working;

– Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;

– Introduzione di processi di e-commerce;

– Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, …).

2. LINEA B “FORMAZIONE DELLE COMPETENZE PER LE IMPRESE PER GESTIRE L’EMERGENZA ED IL RILANCIO PRODUTTIVO”

A. Formazione sicurezza. Contributi/voucher per azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza.

B. Formazione smart working. Contributi/voucher per azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di smart working.

C. Formazione competenze strategiche. Contributi per azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post emergenza: marketing digitale, nuovi canali commerciali on line.

D. Formazione e Certificazione Competenze digitali. Contributi per azioni di formazione per la crescita e la certificazione di alcune competenze digitali che sono alla base di molteplici processi di cambiamento post emergenza.

Sono ammissibili le spese per:

a) tirocini extracurriculari, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/indeterminato;

b) servizi di consulenza e/o formazione coerente con le finalità del bando;

c) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali finalizzati alla realizzazione degli interventi;

d) Attività del personale interno (tutor aziendale, docente interno, etc.) direttamente coinvolto nello sviluppo dell’azione.

Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1° gennaio 2021 fino al 120° giorno successivo alla data della comunicazione all’impresa del provvedimento di concessione.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 501.000,16 e sono suddivise come di seguito riportato:

Linea A. euro 313.125,10;

Linea B: euro 187.875,06;

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher; I voucher avranno un importo unitario massimo di:

a. euro 5.000,00 per la linea A

b. euro 3.000,00 per la linea B

L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% delle spese ammissibili.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo