Descrizione completa del bando
La Camera di commercio dI Padova intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (da ora in avanti MPMI), di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese di tutti i settori che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese
- abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Padova;
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili le spese per:
a) acquisto di beni materiali e immateriali, inclusi dispositivi e spese di connessione, relativi alle tecnologie sotto riportate.
Sono in ogni caso escluse dalle spese ammissibili quelle per:
a) servizi per l’acquisizione di certificazioni (es. ISO, EMAS, ecc.);
b) abbonamenti, canoni periodici, noleggio, leasing, e simili.
In fase di presentazione della domanda deve essere specificato, pena la non ammissibilità, il riferimento a quali ambiti tecnologici, tra quelli indicati sotto indicati si riferisce la spesa.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1 febbraio 2020 fino al 30 settembre 2020.
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale ricompresi nel presente Bando dovranno riguardare almeno una tecnologia dell’Elenco seguente, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi e, specificamente:
1. robotica avanzata e collaborativa;
2. interfaccia uomo-macchina;
3. manifattura additiva e stampa 3D;
4. prototipazione rapida;
5. internet delle cose e delle macchine;
6. cloud, fog e quantum computing;
7. cyber security e business continuity;
8. big data e analytics;
9. intelligenza artificiale;
10. blockchain;
11. soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
12. simulazione e sistemi cyberfisici;
13. integrazione verticale e orizzontale;
14. soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
15. soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
16. sistemi di e-commerce;
17. sistemi per lo smart working e il telelavoro (es: piattaforme per il lavoro a distanza; app; sostituzione/acquisto di attrezzature per consentire il lavoro da remoto);
18. soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento fisico dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19 (es: strumentazione e servizi per la connettività, smartphones e tablet, modem e router Wi.Fi, switch, antenne, VPN);
19. connettività a Banda Ultralarga;
20. sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
21. sistemi EDI, electronic data interchange;
22. geolocalizzazione;
23. tecnologie per l’in-store customer experience;
24. system integration applicata all’automazione dei processi;
25. tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
26. sistemi per la formazione online e a distanza (realizzazione o acquisto piattaforme, licenze per il loro utilizzo, sistemi audio/video per la fornitura di unità didattiche online);
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto.
L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 50% delle spese ammissibili.
I contributi avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00 e un importo minimo pari ad € 2.000.
L’investimento minimo da sostenere (spese ammissibili) è pari ad € 4.000.
Scadenza
Sarà possibile presentare le domande a partire dalle ore 09:30 del 31/08/2020 fino alle ore 19:00 del 12/10/2020.