DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando, per favorire lo sviluppo della cultura di prevenzione della crisi d’impresa, contrastare le difficoltà economico-finanziarie delle piccole e medie imprese (di seguito PMI) della provincia di Padova e per sostenere le imprese stesse a mantenere gli attuali livelli occupazionali in ottica di continuità dell’attività, concede contributi a fondo perduto finalizzati alla partecipazione ad iniziative di formazione e valutazione della propria struttura organizzativa, economico e finanziaria.
L’iniziativa si colloca nell’attuale fase congiunturale di forte crisi economica dovuta all’emergenza sanitaria e alla necessità di diffondere la conoscenza di tutti gli strumenti giuridici, finanziari ed economici idonei a prevenire lo stato di crisi, d’insolvenza e di liquidazione delle imprese anche in relazione alla prevista entrata in vigore della riforma del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole e medie imprese della provincia di Padova con un numero di dipendenti compreso tra i 10 e i 50 (sia a tempo indeterminato che determinato e sia a tempo pieno che parziale), come risultante dall’ultimo dato disponibile al Registro delle Imprese al 30.06.2021.
Sono, inoltre, escluse dal beneficio di cui al presente Bando le imprese operanti nei seguenti settori:
1. attività che implichino l’utilizzo di animali vivi a fini scientifici e sperimentali;
2. pornografia, gioco d’azzardo, ricerca sulla clonazione umana;
3. attività di gestione immobili propri o titoli (holding);
4. attività di natura puramente finanziaria (es. attività di trading di strumenti finanziari).
Tipologia di interventi ammissibili
Per il raggiungimento degli obiettivi alla base del bando, diffusione della cultura di prevenzione della crisi d’impresa e mantenimento dei livelli occupazionali, le imprese ammesse alla partecipazione alle iniziative e all’erogazione del voucher previsto saranno tenute a:
● partecipare alle iniziative di formazione nelle materie di gestione degli aspetti organizzativi, finanziari ed economici utili ad una corretta conduzione dell’impresa orientata alla prevenzione della crisi. Le iniziative potranno consistere in un numero massimo di 10 seminari (webinar registrati od eventi in presenza) di circa due ore ciascuno. Tutti i seminari che verranno organizzati dovranno essere seguiti da almeno una delle seguenti figure incardinate nell’impresa:
○ legale rappresentante (titolare impresa individuale, amministratore di società)
○ amministratore delegato alle attività di gestione e controllo finanziarie;
○ dipendente con contratto a tempo indeterminato che segue le attività finanziarie-patrimoniali dell’impresa;
○ amministratore o dipendente con contratto a tempo indeterminato dedicato alle attività di marketing e di sviluppo del mercato anche internazionale dell’impresa;
● sottoporsi alla valutazione del proprio assetto organizzativo, economico e finanziario e del merito creditizio tramite la piattaforma che sarà messa a disposizione dalla Camera di Commercio, inserendo i dati economico-finanziari e le altre informazioni più aggiornate e corretti, discutendo il report finale ottenuto con l’esperto che verrà fornito dalla Camera di Commercio;
● partecipare ad un incontro di valutazione delle possibilità offerte dal mercato internazionale per il proprio settore di riferimento e di presentazione dei servizi offerti dalla società Venice Promex;
● valutare il proprio grado di maturità digitale, attraverso la compilazione del Report di self-assessment di maturità digitale “Selfi4.0”
● accedere nel cassetto digitale relativo alla propria impresa
● presentare, al termine delle attività svolte, un report di almeno quattro cartelle in cui il referente dell’impresa partecipante alle iniziative di formazione e agli incontri espone quanto di interesse dell’impresa appreso durante l’iniziativa, come intende applicarlo al fine di rafforzare l’impresa anche in situazioni di crisi e garantirne la continuità nel tempo;
● mantenere alla data del 31.12.2022 lo stesso livello occupazionale indicato alla data della domanda di partecipazione al bando, con una riduzione massima ammissibile non superiore al 10%.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria prevista per tale intervento è di € 133.000,00 per ciascuno degli anni 2021 e 2022.
L’agevolazione consiste in un voucher dell’importo complessivo di € 5.000,00.