CCIAA DI PIACENZA. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PARI AL 60% A SOSTEGNO DI INTERVENTI FINALIZZATI ALLA RIPRESA ED AL RILANCIO DELL’ECONOMIA.

DESCRIZIONE DEL BANDO

La Camera di commercio di Piacenza, ha stanziato 275.000 euro al fine di garantire un sostegno economico alle imprese, in relazione alla crisi economica causata dalla pandemia tuttora in corso, stimolando al contempo investimenti innovativi, preordinati all’accesso a nuovi mercati sia locali che internazionali.

Soggetti beneficiari

Possono partecipare al presente bando le imprese, anche in forma cooperativa e i consorzi, con sede legale e/o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Piacenza.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono previste due linee di intervento:

LINEA 1 – Progetti per l’inserimento formativo di figure aziendali e/o di professionalità dedicate e volte ad innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro.

a)  Attivazione di tirocini extracurriculari (della durata di almeno 3 mesi) e di contratti di apprendistato (della durata di almeno 3 mesi)

b)  Assunzioni a tempo determinato (della durata di almeno 3 mesi), assunzioni a tempo indeterminato (ivi incluse eventuali trasformazioni di contratti a tempo determinato in essere), contratti o forme di collaborazione e consulenze specialistiche, con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:

–        Introduzione di processi di e-commerce;

–        Marketing, promozione e comunicazione;

–        Nuove figure per l’innovazione (a titolo esemplificativo temporary manager, digital manager, innovation manager o figure analoghe volte comunque ad aumentare la competitività aziendale).

LINEA 2 – Interventi finalizzati ad accrescere ed innovare l’organizzazione nei processi, l’accelerazione dello sviluppo aziendale e l’approccio ai mercati (nazionale e/o internazionali):

  • adozione di servizi digitali e virtuali;
  • consulenza sulla strategia digitale più idonea per settore/mercato;
  • marketing digitale;
  • consulenza per avvio e sviluppo di business online (b2b e b2c);
  • comunicazione e promozione tramite canali digitali;
  • realizzazione o aggiornamento del sito web o utilizzo dei canali social;
  • azioni di SEO  locale,  al  fine  di  concretizzare  la  visibilità  dei  brand  aziendali nei mercati target;
  • accesso  a  portali  di  e-commerce,  forniti  da  terze  parti,  retailer,  marketplace  o servizi di vendita privata;
  • preparazione di un piano export digitale;
  • formazione sui temi del digital export;
  • attività di inbound marketing per l’export;
  • accesso  a  piattaforme  internazionali  on-line  per  la  promozione  all’estero  in modalità  business  to  business o business to consumer e a piattaforme di segnalazione di opportunità d’affari nel/nei Paese/i target;
  • raccordo tra  le  funzionalità  operative  del  canale  digitale  di  vendita  prescelto e  i propri sistemi CRM;
  • costi per la partecipazione a fiere all’estero o in Italia, di natura fisica o virtual;
  • costi per la partecipazione a eventi promozionali o b2b fisici o virtuali.

 

Tutti gli interventi (LINEA 1 e LINEA 2) devono essere realizzati secondo le seguenti tempistiche:

– per le iniziative ancora da realizzare: entro il termine di 180 giorni dalla data di comunicazione di concessione del contributo da parte della Camera di commercio di Piacenza.

– per le iniziative già realizzate: i costi  possono essere già stati sostenuti alla data di presentazione della domanda, purchè siano successivi al 31 gennaio 2020

Entità e forma dell’agevolazione

Il contributo concedibile è pari al 60% delle spese ammissibili (al netto dell’IVA e di eventuali altre imposte), fino all’importo massimo di euro 8.000,00

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo