CCIAA DI PISA. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER LA RIPARTENZA A SEGUITO DELL’EMERGENZA SANITARIA – 2021.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

La Camera di Commercio ha erogato contributi a fondo perduto alle imprese della provincia di Pisa per lo sviluppo di competenze e la ripartenza dopo le limitazioni operative delle attività introdotte a causa del Covid-19.

Soggetti beneficiari

Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le Imprese (o loro Consorzi) con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pisa.

Tipologia di interventi ammissibili

Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), progetti che prevedono l’acquisto di beni e servizi afferenti ai seguenti ambiti:

 

1) Ambito innovazione digitale: relativo a sistemi di E-commerce; sistemi per lo Smart working e il telelavoro; connettività a Banda Ultralarga; Advanced manufacturing solutions; Additive manufacturing; Augmented reality; Simulation; Horizontal e vertical integration; Industrial internet; Cloud; Cyber security; Big Data Analytics, come più in dettaglio definite nell’”Allegato 1 – “Tecnologie abilitanti di Industria 4.0”1 , inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi. Sono altresì ammessi interventi su altre tecnologie digitali, tipo: Sistemi di pagamento mobile e/o via Internet; sistemi EDI (Electronic Data Interchange); Geolocalizzazione; Tecnologie per l’instore customer experience; System integration applicata all’automazione dei processi; Tecnologie della Next Production Revolution (NPR); Programmi di digital marketing.

2) Ambito ripartenza, con particolare riferimento al settore turistico: sviluppo e implementazione di nuovi modelli di business con particolare riferimento alla ristorazione, all’accoglienza, alla fruizione degli attrattori turistici; acquisizione di nuove tecnologie e dispositivi per l’adeguamento alle disposizioni sul distanziamento sociale e per l’adeguamento ai protocolli di sicurezza; attrezzature, hardware e software per la riorganizzazione delle attività aziendali e degli spazi di vendita; video sorveglianza attiva e passiva, controllo accessi.

3) Ambito sviluppo competenze tecniche e digitali: per consentire il pieno utilizzo delle nuove tecnologie e delle nuove procedure di sicurezza, dei nuovi modelli di business attivati anche a seguito dell’emergenza sanitaria che richiedono formazione e una differente organizzazione del lavoro, il riorientamento, aggiornamento, l’upgrade delle competenze tecniche, la capacità di attivare e gestire processi innovativi anche utilizzando il supporto di consulenza specializzata.

4) Ambito sviluppo competenze finanziarie: finalizzate alla prevenzione delle crisi di impresa, con particolare riferimento ad interventi di formazione e all’introduzione di software per la pianificazione e il controllo di gestione, la previsione dei flussi finanziari, la gestione dei rischi, specie di quelli a carattere finanziario, l’autoanalisi del merito creditizio. Sono escluse dal voucher le attività di consulenza.

 

Sono ammissibili le spese relative a:

 

a. Acquisto di servizi di consulenza, con esclusione dell’Ambito 4)

b. Acquisto servizi di formazione;

c. Acquisto di beni e servizi strumentali;

d. Canoni, licenze d’uso, noleggio attrezzature.

Entità e forma dell’agevolazione

Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio di Pisa a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 500.000,00;

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher (fondo perduto);

I voucher avranno un importo unitario massimo di euro 5.000,00. L’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 50% delle spese ammissibili.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo