CCIAA di Pistoia. Finanziamento a fondo perduto per l’orientamento al lavoro e alle professioni, formazione e lavoro e lo sviluppo di politiche attive per le transizioni al lavoro.

Descrizione completa del bando

La Camera di Commercio di Pistoia intende supportare ed accompagnare le micro piccole e medio imprese della Provincia di Pistoia nell’inserimento in azienda di risorse umane e/o di nuove figure professionali provenienti dal mondo della formazione e dell’orientamento al lavoro.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dell’intervento camerale di cui al presente bando le microimprese, le piccole imprese, e le medie imprese, aventi sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Pistoia. Le imrpese devono essere regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Pistoia.

Tipologia di interventi ammissibili

Sono previste due specifiche linee di intervento:

Misura 1: Inserimento in azienda di soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS, universitari, dei Centri di Formazione Professionali (CFP), questi ultimi rientranti tra gli organismi formativi accreditati dalla Regione Toscana, per lo svolgimento di percorsi formativi e/o di stage curriculari per l’orientamento e la transizione al mondo del lavoro. Sono ammesse alle agevolazioni del presente disciplinare le imprese che hanno stipulato convenzioni con ITS (Istituti Tecnici Superiori), IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), Università, CFP (Centri di Formazione Professionale), questi ultimi rientranti tra gli organismi formativi accreditati dalla Regione Toscana, per la realizzazione di percorsi formativi e/o di stage curriculari per l’orientamento e la transizione al mondo del lavoro avviati da soggetti frequentanti corsi ITS, IFTS , universitari, allievi della formazione professionale, sulla base delle sudde tte convenzioni e svolti presso la sede legale e/o operativa del richiedente sita in provincia di Pistoia.

I percorsi possono essere iniziati a partire dal 01/01/2020.

Per i percorsi formativi e/o stage curriculari ITS il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 600 ore tra quelle previste. Per i percorsi formativi e/o stage curriculari IFTS (Istruzione e Formazione Tecnica Superiore), universitari, dei CFP (Centri di Formazione Professionale), il contributo verrà erogato al raggiungimento di almeno 200 ore tra quelle previste.

 

Misura 2: Inserimento in azienda di figure professionali con contratto di apprendistato, e/o con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato (dalla durata di almeno 6 mesi) e/o con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato, con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro. Trattasi di figure professionali con competenze legate alle seguenti tematiche:

  • Gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;
  • Introduzione di processi di digital marketing;
  • Introduzione di processi di e commerce;
  • Nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager).

I suddetti contratti dovranno essere stati sottoscritti successivamente al 28/02/2020 e dovranno essere ancora attivi alla data di presentazione della domanda.

Entità e forma dell’agevolazione

Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di contributo a fondo perduto. Le risorse disponibili saranno così ripartite:

Misura 1: 35.000 euro. Verrà erogato un contributo pari a:

  • € 500 per ogni percorso formativo e/o stage curriculare IFTS, universitario, dei Centri di Formazione Professionali (CFP) attivato, fino ad un massimo di tre.
  • € 1.000 per ogni percorso formativo e/o stage curriculare ITS attivato , fino ad un massimo di tre. L’erogazione avverrà secondo le modalità indicate al punto “Tipologia degli interventi ammissibili”.

Misura 2: 43.500 euro. Verrà erogato un contributo di € 1.500 per ognuna delle suddette figure professio nali fino ad un massimo di due.

Scadenza

La scadenza per la presentazione delle domande è il 20 novembre 2020. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo