CCIAA DI RAVENNA. BANDO VOUCHER DIGITALI I4.0. ANNO 2021. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO FINO AL 50% PER SOSTENERE LA DIGITALIZZAZIONE DELLE IMPRESE.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Il bando intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.

Soggetti beneficiari

Micro, piccole e medie imprese con sede e/o unità locale nella provincia di Ravenna di tutti i settori economici

Tipologia di interventi ammissibili

Possono essere finanziari servizi di consulenza e formazione e/o acquisto di beni e servizi strumentali rispetto ai seguenti ambiti tecnologici:

Elenco 1 (il progetto deve riguardare almeno una delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi):

a) robotica avanzata e collaborativa;

b) interfaccia uomo-macchina;

c) manifattura additiva e stampa 3D;

d) prototipazione rapida;

e) internet delle cose e delle macchine;

f) cloud, fog e quantum computing;

g) cyber security e business continuity;

h) big data e analytics;

i) intelligenza artificiale;

j) blockchain;

k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);

l) simulazione e sistemi cyberfisici;

m) integrazione verticale e orizzontale;

n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;

o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);

p) sistemi di e-commerce (escluse mere spese di web marketing);

q) sistemi per lo smart working e il telelavoro (escluso il mero acquisto di smartphones e tablets);

r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;

s) connettività a Banda Ultralarga (escluse spese per canoni di connettività alla rete);

Elenco 2 (il progetto può riguardare anche una delle seguenti tecnologie purché propedeutiche o complementari a quelle previste al precedente Elenco 1):

a) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;

b) sistemi fintech;

c) sistemi EDI, electronic data interchange;

d) geolocalizzazione;

e) tecnologie per l’in-store customer experience;

f) system integration applicata all’automazione dei processi;

g) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);

h) programmi di digital marketing

i) soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica.

Le spese, al netto dell’IVA, devono essere integralmente fatturate e pagate tra il 1 gennaio 2021 e il giorno di invio della domanda di contributo (bando a fase unica).

NB. Ci si può avvalere esclusivamente delle tipologie di fornitori di cui all’elenco indicato nel bando.

Entità e forma dell’agevolazione

La dotazione finanziaria è di euro 200.000,00 euro.

I contributi hanno un importo unitario massimo di euro 5.000,00, non possono superare il 50% delle spese ammissibili, che non potranno essere inferiori ad euro 1.000. Per le imprese in possesso del rating di legalità e per imprese femminili o giovanili: premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto del de minimis.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo