DESCRIZIONE DEL BANDO
Gli effetti prodotti dalla crisi economica causata dalla pandemia hanno duramente colpito il tessuto produttivo prevalentemente caratterizzato da micro e piccole imprese, determinando spesso situazioni di crisi, a volte irreversibili, In questo contesto appare particolarmente importante, nell’ambito delle iniziative promozionali volte a favorire lo sviluppo del sistema economico locale, sostenere la creazione di nuove imprese, anche attraverso il fenomeno dei Workers buyout (WBO), cioè l’acquisizione di un’impresa, o parte di essa, da parte dei dipendenti con la conseguente costituzione di una cooperativa.
Soggetti beneficiari
Singole imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione dell’aiuto, presentino i seguenti requisiti:
- siano Micro o Piccole o Medie imprese;
- abbiano sede e/o unità locale in provincia di Ravenna, e siano iscritte al Registro delle Imprese a partire dal 1 gennaio 2021 (sono escluse le unità locali qualificate come magazzino o deposito conformemente con quanto desumibili da visura camerale);
- siano attive e in regola con il pagamento del diritto annuale.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammesse le seguenti spese, al netto dell’IVA (ed altre imposte e tasse) sostenute a partire dal 01 gennaio 2021 e fino all’invio della domanda di contributo, integralmente fatturate e quietanzate.
- Onorari notarili e costi relativi alla costituzione d’impresa al netto di tasse, imposte diritti e bolli anticipati dal notaio/consulente;
- Canoni di locazione dell’immobile a soli tre mesi, purchè successivi alla data di iscrizione al Registro Imprese;
- Acquisto o leasing di beni strumentali/macchinari/attrezzature/hardware/arredi; le spese devono riguardare esclusivamente beni nuovi, durevoli e strettamente funzionali all’attività svolta;
- Acquisto o leasing di software gestionale, professionale e altre applicazioni aziendali inerenti all’attività dell’impresa;
- Spese per la realizzazione del sito internet; il costo di tale voce è ammissibile nel limite massimo del 30% del costo complessivo del progetto;
- Registrazione e sviluppo di marchi e brevetti e relative spese per consulenze;
- Consulenza e servizi specialistici nelle seguenti aree: marketing, logistica, digitale, gestione del personale, economico-finanziari e contrattualistica.
Entità e forma dell’agevolazione
La dotazione finanziaria è di euro 200.000,00.
Importo unitario massimo di euro 5.000,00, l’entità massima dell’agevolazione non potrà superare il 50% delle spese ammissibili, che non potranno essere inferiori ad euro 2.000,00.
Alle imprese giovanili o femminili verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.