Descrizione completa del bando
La Camera di commercio di Reggio Calabria mette a bando risorse per realizzare azioni di immediato supporto alle imprese, attivando contributi per sostenere l’incremento dei livelli occupazionali attraverso nuove assunzioni o stabilizzazioni di dipendenti con contratti a termine.
Per il lavoratore assunto/stabilizzato è prevista una attività formativa obbligatoria tesa a sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze nell’ambito dell’ICT, che verrà rimborsata all’impresa attraverso l’erogazione di appositi Voucher.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
a. siano MPMI;
b. abbiano sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Calabria;
c. siano iscritte nel Registro delle imprese e siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono incentivabili i seguenti rapporti di lavoro stipulati nel periodo compreso tra il 1° luglio ed il 31 ottobre 2020:
▪ i nuovi contratti di lavoro a tempo indeterminato pieno o parziale per una percentuale non inferiore al 60% dell’orario di lavoro previsto per i contratti nazionali di riferimento;
▪ i nuovi contratti di lavoro a tempo determinato pieno o parziale per una percentuale non inferiore al 60% dell’orario di lavoro previsto per i contratti nazionali di riferimento della durata minima di 12 mesi;
Sono escluse dall’assegnazione dell’incentivo, le seguenti tipologie di contratto:
− di inserimento;
− di lavoro intermittente;
− di apprendistato;
− di lavoro domestico;
− in somministrazione.
▪ trasformazioni con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato pieno o parziale per una percentuale non inferiore al 60% dell’orario di lavoro previsto per i contratti nazionali di riferimento, di personale già operativo presso l’impresa richiedente sulla base delle seguenti tipologie di contratti:
– lavoro subordinato a tempo determinato;
– lavoro intermittente a tempo determinato o indeterminato;
– contratto di apprendistato professionalizzante.
Entità e forma dell’agevolazione
L’ammontare del Bonus è definito sulla base della tipologia di contratto stipulato e sulla base di quanto disposto precedentemente art. 4 secondo i criteri riportati nella seguente tabella:
tipologia di contratto | bonus (euro) |
nuove assunzioni a tempo indeterminato- pieno | 4000 |
nuove assunzioni a tempo indeterminato- parziale >60% dell’orario previsto dai contratti nazionali di riferimento | 3000 |
nuove assunzioni a tempo determinato- pieno | 3000 |
nuove assunzioni a tempo determinato- parziale >60% dell’orario previsto dai contratti nazionali di riferimento | 2000 |
stabilizzazioni tempo indeterminato-pieno | 4000 |
stabilizzazioni tempo indeterminato- parziale >60% dell’orario previsto per i contratti nazionali di riferimento | 3000 |
È prevista una attività formativa obbligatoria tesa a sviluppare, rafforzare e aggiornare le competenze nell’ambito dell’ICT del lavoratore assunto/stabilizzato della durata di almeno n. 20 ore, che verrà rimborsata all’impresa attraverso un Voucher del valore massimo di € 500.
Scadenza
Il termine della presentazione delle domande è alle ore 19.00 del 31 ottobre 2020.