Descrizione completa del bando
La Camera di Commercio di Reggio Calabria intercettare e premiare sette imprese reggine fortemente orientate all’innovazione, che – anche grazie all’utilizzo delle tecnologie digitali – si siano particolarmente distinte per aver innescato tempestivamente strategie di cambiamento determinanti per l’acquisizione o il mantenimento di una posizione di rilievo nel mercato e/o che siano riuscite a fronteggiare l’emergenza Coronavirus abbattendo le distanze, gestendo la propria attività nel rispetto della sicurezza degli addetti e della continuità della produzione, anche con significativi incrementi di fatturato.
Soggetti beneficiari
Sono ammesse ai benefici del presente bando le imprese che posseggano, alla data di presentazione della domanda, i seguenti requisiti:
a. siano MPMI;
b. abbiano sede legale o unità operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Reggio Calabria;
c. siano iscritte nel Registro delle imprese e siano in regola con il pagamento del diritto annuale camerale;
d. siano attive avendo regolarmente denunciato al REA l’attività economica esercitata.
Tipologia di interventi ammissibili
Il bando prevede l’assegnazione di n. 7 premi in denaro del valore di € 3.000,00 cadauno a favore di imprese che abbiano realizzato iniziative aziendali aventi un forte contenuto innovativo, anche con riferimento all’adozione e/o all’implementazione di innovazioni e tecnologie digitali in linea con le strategie nazionali e regionali in materia di Impresa 4.0.
I progetti avviati a partire dal 1° gennaio 2018, devono essere realizzati entro la data di presentazione della domanda, con spese sostenute entro tale data.
Per interventi a forte contenuto innovativo si intendono, per esempio, quelli che:
a) abbiano favorito lo sviluppo di soluzioni in risposta all’emergenza causata dall’epidemia di coronavirus (COVID-19) riguardanti in particolare la prototipazione o lo sviluppo di dispositivi e/o componenti di ambito medicale o per la sicurezza sul lavoro e/o l’innovazione dei processi di gestione dell’emergenza;
b) abbiano avuto come business prioritario lo sviluppo di prodotti e/o servizi con caratteristiche di novità rispetto al mercato nazionale, specie se incentrati sull’utilizzo di tecnologie d’avanguardia e che abbiano determinato il rinnovo e l’ampliamento della gamma dei prodotti e dei servizi e/o dei mercati ad essi associati;
c) siano stati rivolti all’implementazione di processi produttivi in termini qualitativi/di performance/di eco-sostenibilità o con caratteristiche migliorative rispetto all’esistente;
d) abbiano sviluppato nuovi modelli di business, metodologie di gestione e di controllo fortemente incentrate sull’utilizzo di tecnologie digitali;
e) siano stati realizzati in collaborazione con Università e/o con il mondo della ricerca pubblica o privata, operanti sul territorio regionale;
f) abbiano applicato o attivato la presentazione di brevetti o altri strumenti di proprietà industriale;
g) abbiano riguardato ambiti tecnologici di innovazione digitale in chiave 4.0.
Entità e forma dell’agevolazione
I premi – che consistono ciascuno in un importo del valore di € 3.000,00 lordi, comprensivi di tutti gli oneri – saranno assegnati alle prime sette imprese della graduatoria stilata da un apposito Comitato Tecnico di Valutazione.
Il Premio è cumulabile con agevolazioni eventualmente già ottenute per l’innovazione oggetto della domanda di partecipazione, nei limiti previsti dalla normativa vigente in materia di aiuti di stato.
Ogni impresa può candidarsi una sola volta e può ricevere un solo premio.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande è alle ore 19.00 del 15 ottobre 2020.