DESCRIZIONE DEL BANDO
La Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Roma concede contributi a favore delle imprese colpite da fenomeni criminosi nell’ultimo biennio, per il ripristino della situazione aziendale antecedente e per gli investimenti sostenuti per aumentare il livello di sicurezza.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiari del presente Bando sono le imprese, con sede e/o unità locale iscritta presso il Registro delle Imprese della Camera, in regola con l’attività dichiarata e con il pagamento del diritto annuale, che, alla data di presentazione della domanda abbiano subito atti criminosi rappresentati con denuncia o querela presso le competenti Autorità.
Per atti criminosi si intendono i reati subiti dall’imprenditore o dall’impresa, che, per la violenza o minaccia con cui sono commessi, siano tali da pregiudicare o minare l’esercizio dell’attività imprenditoriale svolta presso un esercizio commerciale ovvero un esercizio pubblico sito nel territorio di Roma e provincia.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Se dal fatto è derivato un danno ai locali, al mobilio o alle attrezzature dell’impresa, sono ammissibili le spese volte al ripristino della situazione e alla ripresa della normale attività imprenditoriale esercitata, sempreché l’impresa non sia coperta da assicurazione per eventi simili a quelli di cui trattasi ovvero per la parte non coperta dalla liquidazione assicurativa.
Indipendentemente dagli eventuali danni subiti, sono ammissibili le spese rivolte all’acquisto o all’installazione di:
a) sistemi di video-allarme antirapina in collegamento con le Forze di Pubblica Sicurezza o Istituti di Vigilanza;
b) sistemi di video-sorveglianza a circuito chiuso e sistemi antintrusione;
c) sistemi passivi (antitaccheggio, blindature, casseforti, inferriate, porte di sicurezza, serrande e vetri antisfondamento);
d) dispositivi aggiuntivi di illuminazione notturna connessi all’impiego di protezioni esterne di sicurezza.
Le spese devono, in ogni caso, essere sostenute dall’impresa successivamente alla data di presentazione della denuncia o querela.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Le imprese sono ammesse al contributo fino all’esaurimento dei fondi disponibili secondo la modalità “a sportello”.
Il contributo è pari all’80% (ottantapercento) delle spese sostenute al netto dell’IVA, ove soggettivamente detraibile, e, comunque, contenuto entro il tetto massimo di € 10.000,00 (diecimila/00) a beneficiario. Alle imprese in possesso del rating di legalità viene riconosciuta un’ulteriore premialità di euro 250,00 (duecentocinquanta/00).
SCADENZA
Il termine di scadenza per la presentazione delle domande è fissato alle ore 14:00 del giorno martedì 30 giugno 2020.