Descrizione completa del bando
La Camera di Commercio di Sondrio mette a disposizione un fondo di € 500.000 a supporto di progetti di sviluppo della competitività delle imprese della provincia di Sondrio nei seguenti ambiti:
I. ammodernamento e riqualificazione degli spazi produttivi e delle attrezzature alle esigenze funzionali e di sicurezza in conseguenza dell’emergenza epidemiologica da “Covid-19”;
II. impatto ambientale: progetti di investimento finalizzati a migliorare l’inserimento dell’attività d’impresa nel contesto territoriale (es.: vetrine, dehors, tinteggiature esterne, recinzioni, parcheggi, opere di mitigazione ambientale, ecc.);
III. valorizzazione della commercializzazione dei prodotti tipici della provincia di Sondrio anche all’interno della ristorazione (modello “Corner Valtellina”) ;
IV. ecoefficienza: progetti di investimento finalizzati alla riduzione dei consumi energetici e/o all’efficientamento dello smaltimento e riciclaggio dei rifiuti;
V. digitalizzazione: sviluppo dell’utilizzo dell’informatica e della componente digitale nei processi gestionali dell’impresa, ivi compresi: sistemi di smartworking e telelavoro, soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e/o di vendita per favorire il distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento dell’emergenza sanitaria da “Covid-19”.
Soggetti beneficiari
Possono accedere ai contributi del presente avviso le micro, piccole e medie imprese (MPMI) con sede o unità produttiva nella provincia di Sondrio di tutti i settori produttivi.
Tipologia di interventi ammissibili
Sono ammissibili a contributo le spese sostenute (fa fede la data della fattura) a partire dal 5 ottobre 2020 e fino ai 180 giorni successivi alla data di comunicazione della concessione del contributo.
Sono altresì ammesse a contributo le spese sostenute a partire dal 7 luglio 2020, entro il limite del 25 % del totale delle spese ammesse a contributo.
Sono ammesse a contributo esclusivamente le spese che risultino organiche rispetto alla realizzazione di progetti, quali a titolo esemplificativo:
a. opere edilizie di ristrutturazione e di riqualificazione, anche ambientale di immobili e aree di servizio, strutture e infrastrutture complementari e/o direttamente connesse all’attività, di proprietà dell’impresa richiedente o dalla medesima detenuti sulla base di contratto di locazione;
b. acquisto di mobili e arredi;
c. lavori di efficientamento energetico degli edifici ove viene svolta l’attività, con relativi impianti tecnologici ed igienico sanitari;
d. acquisto di macchinari, impianti ed attrezzature finalizzati all’attività produttiva;
e. acquisto di attrezzature informatiche, brevetti, licenze, software;
f. spese di consulenza e di formazione strettamente connesse alla realizzazione del progetto, entro il limite del 15 % delle spese progettuali ammissibili;
g. spese tecniche per la progettazione degli interventi, oneri per la predisposizione della domanda di contributo, entro il limite del 5% delle spese progettuali ammissibili.
Entità e forma dell’agevolazione
L’agevolazione consiste nella concessione di un contributo a fondo perduto, al lordo della ritenuta di legge, nella misura del 45% delle spese ammissibili al netto di IVA, innalzabile di ulteriori 10 punti fino al 55% nel caso si applichi una delle premialità.
Sono ammessi a contributo i progetti con un importo di spesa non inferiore a € 5.000.
Scadenza
Le domande di contributo possono essere presentate a partire dalle ore 10.00 del 16 novembre 2020 fino alle ore 24.00 del 15 dicembre 2020.