CCIAA DI TORINO. BANDO TERRITORI INNOVATIVI. FINANZIAMENTO A FONDO PERDUTO PER L’ABBATTIMENTO DEL COSTO DI SERVIZIO SU ATTIVITÀ INFORMATIVE, FORMATIVE E DI ACCOMPAGNAMENTO PERSONALIZZATO AL MONDO DELLA DIGITALIZZAZIONE E INNOVAZIONE.

DESCRIZIONE DEL BANDO 

Territori Innovativi è un progetto promosso da Agenzia per lo Sviluppo del Canavese (di seguito anche l’Agenzia) e Camera di commercio di Torino nell’ambito del Punto Impresa Digitale, in partnership con ICONA e ICO Valley e con il supporto tecnico di Sviluppo Como – ComoNExT (di seguito ComoNExT) e Fondazione Torino Wireless.

Con il presente Bando, i soggetti promotori del progetto favoriscono interventi di sostegno per seguire percorsi che avvicinino le aziende al mondo della digitalizzazione e innovazione, attraverso tre AZIONI:

– AZIONE 1 – Ramp Up 1

– AZIONE 2 – Ramp Up 2

– AZIONE 3 – Dati per le imprese

Il Bando prevede l’erogazione di servizi formativi specialistici e di accompagnamento per le imprese, il cui costo di partecipazione per le imprese è parzialmente ridotto attraverso agevolazioni finanziarie.

Le attività sono svolte grazie alla collaborazione operativa di ComoNExT e Talent Garden.

Soggetti beneficiari

Al presente Bando possono presentare domanda le microimprese, piccole e medie imprese nonché gli altri soggetti, inclusi gli enti del terzo settore e altri che esercitano un’attività economica iscritti al REA, aventi sede legale e/o unità locali – al momento della presentazione della domanda – nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino.

Essendo il programma Territori Innovativi sperimentato in forma pilota nell’area del Canavese, a fronte di un eventuale numero elevato di domande, si terrà conto, in termini di preferenza, della localizzazione della sede legale e/o unità locali nel territorio canavesano.

Tipologia di interventi ammissibili

AZIONE 1 – Ramp Up 1

L’azione Ramp Up 1 consiste in un percorso di formazione e informazione, al termine del quale l’impresa acquisisce consapevolezza dell’impatto che l’innovazione, la trasformazione digitale ed i paradigmi dell’Impresa 4.0 potranno avere sulla sua produzione e organizzazione, sul suo modello di business o sulle relazioni con i suoi clienti e fornitori. L’attività coinvolge in azienda gli assi delle persone, delle tecnologie e dei processi proprio per far sì che il percorso di cambiamento e innovazione si sviluppi armonicamente su questi tre assi ed eviti possibili disallineamenti nell’utilizzo delle tecnologie, compromettendo il rendimento e la motivazione delle persone e l’efficienza dell’organizzazione.

Il Ramp Up 1 ha una durata di due giornate anche non consecutive in un periodo temporale complessivo di due settimane, da svolgersi preferibilmente presso ComoNExT. Nel corso del programma i partecipanti vengono accompagnati in modalità interattiva (aula, business game, laboratori, incontri con tecnologie e con innovatori) ad approfondire i vari aspetti dell’innovazione d’impresa, analizzando le diverse direttrici della trasformazione digitale.

La data di avvio delle attività verrà concordata direttamente con l’azienda. Le attività si svolgeranno nel periodo tra fine febbraio e fine giugno 2022. Le attività sono realizzate da ComoNExT.

AZIONE 2 – Ramp Up 2

Ramp Up 2 è un’attività che permette di fare un passo ulteriore verso la digital transformation, disegnando l’intero percorso di cambiamento a partire dallo stato attuale dell’organizzazione. La prima parte del Ramp Up2 è dedicata all’audit dell’organizzazione svolto sul campo, mentre la seconda è finalizzata all’analisi di fattibilità del progetto di cambiamento (innovazione di prodotto/servizio, dei processi o del modello di business). L’accompagnamento si conclude con la discussione di un report che riporta i punti di forza e di debolezza, i suggerimenti sulle aree in cui intervenire e le conseguenti soluzioni identificate, le simulazioni di budget e il tempo di realizzazione.

Il Ramp Up 2 ha una durata di circa 6-8 settimane ed è realizzato da un gruppo di lavoro formato dal committente e da alcune realtà innovative scelte fra quelle della community di ComoNExT.

La data di avvio delle attività verrà concordata direttamente con l’azienda. Le attività si svolgeranno nel periodo tra fine febbraio e fine giugno 2022. Le attività sono realizzate da ComoNeXT.

AZIONE 3 – Dati per le imprese

L’obiettivo dell’azione Dati per le Imprese è la formazione executive sulle strategie e tecniche di analisi e valorizzazione dei dati aziendali, fornendo strumenti concreti e suggerendo strategie per cogliere le opportunità di sviluppo e di trasformazione abilitate dalla nuova economia dei dati. Diventa infatti fondamentale per molti ambiti imprenditoriali comprendere e cogliere al meglio le opportunità di crescita e sviluppo della nuova economia dei dati, potenziando i modelli di business applicabili alla propria impresa. In quest’ottica, è necessario rafforzare le professionalità interne dedicate all’analisi e gestione dati, ed essere in grado di porla al centro dei processi aziendali.

La misura si sviluppa attraverso l’offerta di una Masterclass e un Master:

– La Masterclass è un percorso di natura divulgativa, della durata di 1.5 gg (12 ore), dedicato a max 30 imprese, e max 5 partecipanti per impresa. La masterclass affronterà il tema dell’importanza del data management: dal mindset allo scraping passando per i concetti di data monetization e visualization oltre a qualche elemento di A.I. e machine learning. I temi principali affrontati riguardano Data Driven Organizations (Data Culture & Approach), Data Analysis, Data Visualization & Storytelling, Data Driven Business & economy. La masterclass verrà svolta a marzo o aprile 2022.

– il Master è un percorso di specializzazione della durata di 6 week end alternati a partire dall’11 febbraio e fino al 30 aprile 2022 destinato a 8 imprese, e max 1 partecipante per impresa. Le attività sono realizzate da Talent Garden.

Entità e forma dell’agevolazione

Il valore totale stanziato ammonta a 98.580 euro.

L’agevolazione consiste in un abbattimento del costo del servizio. La tabella che segue illustra i dettagli dei costi, agevolazioni e numero di partecipanti massimo per azienda.

AZIONE: Ramp Up 1

Fornitore servizio: ComoNExT

Num. max imprese beneficiarie: 6

Valore del servizio per impresa: 4.886,67 €

Costo a carico dell’impresa: 1.220,00 (25%)

Costo coperto dal Bando: 3.666,67 € (75%)

Num. max di partecipanti per impresa: 5

AZIONE: Ramp Up 2

Fornitore servizio: ComoNExT

Num. max imprese beneficiarie: 4

Valore del servizio per impresa: 9.080,00 €

Costo a carico dell’impresa: 1.830,00 € (circa 20%)

Costo coperto dal Bando: 7.250,00 € (circa 80%)

Num. max di partecipanti per impresa: 20

AZIONE: Dati per le imprese – Masterclass

Fornitore servizio: Talent Garden

Num. max imprese beneficiarie: 30

Valore del servizio per impresa: 610,00 €

Costo a carico dell’impresa: 152,50 € (25%)

Costo coperto dal Bando: 457,50 (75%)

Num. max di partecipanti per impresa: 5

AZIONE: Dati per le imprese – Master

Fornitore servizio: Talent Garden

Num. max imprese beneficiarie: 8

Valore del servizio per impresa: 1.830,00 €

Costo a carico dell’impresa: 1.098,00 € (60%)

Costo coperto dal Bando: 732,00 € (40%)

Num. max di partecipanti per impresa: 1

In relazione alla Masterclass si specifica che le cifre indicate sono relative alla partecipazione per persona e consentono di riservare un posto (1) sui 30 disponibili; per una singola impresa c’è quindi la possibilità di acquistare più posti (fino a 5) per propri dipendenti al costo unitario indicato. Per le altre azioni, il costo è a impresa, forfettario, e l’impresa può scegliere di far partecipare propri dipendenti in un numero compreso tra 1 e il massimo indicato in tabella (5 per Ramp Up 1, 20 per Ramp Up 2, 1 solo per il Master). E’ possibile per ogni soggetto interessato, avente i requisiti di ammissibilità, presentare domande per una o più Azioni.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo