Descrizione completa del bando
La Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura di Torino intende assumere un ruolo attivo nella promozione delle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro e università-lavoro oltre che di formazione e di certificazione delle competenze.
Questa azione è resa ancora più necessaria a causa della crisi produttiva e occupazionale senza precedenti conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia COVID19 che richiederà a tutti, imprese e lavoratori, uno speciale sforzo di rigenerazione e capacità di adattamento e cambiamento per ritrovare, in un contesto di sicurezza sanitaria, una vincente capacità competitiva e una rinnovata stabilità.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le imprese che, alla data di presentazione della domanda e fino alla concessione del contributo sotto forma di voucher, presentino i seguenti requisiti:
a) siano Micro o Piccole o Medie imprese. Sono esclusi i soggetti iscritti al solo Repertorio Economico Amministrativo (soggetti R.E.A.);
b) abbiano sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Torino;
c) siano attive e in regola con l’iscrizione al Registro delle Imprese;
d) siano in regola con il pagamento del diritto annuale.
Tipologia di interventi ammissibili
Con il presente Bando si intendono finanziare, tramite l’utilizzo di voucher, le iniziative formative progettate/realizzate dalle imprese in specifici ambiti al fine di sostenere il cambiamento dei modelli di business e conseguentemente dei modelli organizzativi, imposto dal COVID-19, supportare la domanda di sicurezza sul lavoro da parte delle imprese e utilizzare appieno le potenzialità delle tecnologie ICT.
In particolare la Camera di commercio di Torino intende sostenere interventi sulla “Formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza ed il rilancio produttivo” su questi temi specifici:
1. Sicurezza Azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza;
2. Smart working Azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di smart working;
3. Competenze strategiche Azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post emergenza, ad esempio: marketing digitale, nuovi canali commerciali on line, utilizzo di strumenti di gestione finanziaria;
4. Formazione e certificazione competenze digitali Azioni di formazione per la crescita e la certificazione di alcune competenze digitali che sono alla base di molteplici processi di cambiamento post emergenza.
Sono ammissibili le spese per servizi di formazione erogati all’impresa a partire dall’1/1/2020 fino al 31/3/2021.
Entità e forma dell’agevolazione
I contributi sotto forma di voucher avranno un importo unitario massimo di € 3.000. L’entità massima dell’agevolazione non può superare il 70% dei costi ammissibili. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di € 250 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dalle ore 9:00 del 12/10/2020 alle ore 12:00 del 19/10/2020.