Descrizione completa del bando
Il Bando intende finanziare le iniziative progettate e/o realizzate dalle imprese con le due seguenti modalità alternative: l’inserimento in azienda di risorse umane finalizzate al rilancio produttivo e la formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo.
Soggetti beneficiari
Micro, piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Trento.
Tipologia di interventi ammissibili
a. tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/ indeterminato;
b. servizi di consulenza e/o formazione coerente con le finalità del bando;
c. attività del personale interno (tutor aziendale, docente interno, etc.) direttamente coinvolto nello sviluppo dell’azione della Linea A o B.
Linea A “inserimento in azienda di risorse umane finalizzate al rilancio produttivo”
1. Progetti per l’inserimento di figure professionali nelle imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Si intendono: spese per tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e i lavoratori colpiti dall’emergenza.
2. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro. Si intendono: spese per tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:
- · smart working;
- · gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro;
- · introduzione di processi di e-commerce;
- · nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager, …).
Linea B “formazione delle competenze per le imprese per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo”
1. Formazione sicurezza. Azioni di formazione finalizzate alla crescita delle competenze in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, anche in riferimento alle indicazioni post emergenza.
2. Formazione smart working. Azioni di formazione per la crescita delle competenze in tema di smart working.
3. Formazione competenze strategiche. Azioni di formazione per la crescita delle competenze strategiche post emergenza: marketing digitale, nuovi canali commerciali on line.
Tutte le spese possono essere sostenute a partire dal 1 gennaio 2020 fino al 120° giorno successivo alla data di ricezione della PEC di ammissione della domanda.
Entità e forma dell’agevolazione
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher.
I voucher avranno un importo unitario massimo di:
a. Euro 5.000,00 per la linea A.
b. Euro 3.000,00 per la linea B.
L’entità massima dell’agevolazione sarà pari al 70% delle spese ammissibili e rendicontate.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dalle ore 00.00 del giorno 03/08/2020 alle ore 24.00 del 16/10/2020.