DESCRIZIONE DEL BANDO
Il bando supporta le esigenze delle imprese nell’inserimento e formazione delle risorse umane.
Soggetti beneficiari
Sono ammissibili alle agevolazioni di cui al presente Bando le microimprese o piccole o medie imprese con sede legale e/o unità locali nella circoscrizione territoriale della Camera di Commercio di Trento.
Tipologia di interventi ammissibili
Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e/o realizzate dalle imprese con le seguenti modalità, definite Linea A, Linea B e Linea C. Le tre Linee riguardano:
Linea A “INSERIMENTO IN AZIENDA DI RISORSE UMANE FINALIZZATE AL RILANCIO PRODUTTIVO”
1. Progetti per l’inserimento di figure professionali nelle imprese colpite dall’emergenza Covid-19. Si intendono:
– spese per tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato volti a sostenere le imprese e i lavoratori colpiti dall’emergenza.
2. Progetti per l’inserimento di figure professionali con l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro. Si intendono:
– spese per tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato o assunzioni a tempo determinato/indeterminato con l’obiettivo di innovare la gestione del lavoro e gli stessi processi aziendali attraverso l’inserimento di nuovi strumenti e/o competenze legate alle seguenti tematiche:
- smart working;
- gestione della sicurezza nei luoghi di lavoro per contrastare la diffusione della pandemia da Covid-19;
- introduzione di processi di e-commerce;
- nuove figure per l’innovazione (es. export manager, digital manager).
- titolari/rappresentanti legali dell’impresa;
- soci delle società di persone;
- collaboratori familiari regolarmente iscritti alla gestione Inps commercianti/artigiani;
- dipendenti.
Linea C “REALIZZAZIONE DI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO/PCTO”
Realizzazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro effettuati nel periodo compreso fra il 1 settembre 2020 e il 31 agosto 2021, con durata minima di 40 ore svolte nel corso del predetto periodo. I percorsi devono essere riconosciuti ufficialmente dalla Provincia autonoma di Trento e/o a livello nazionale. In alternativa, possono essere considerate le convenzioni-quadro stipulate dalla Provincia autonoma di Trento con le Associazioni di categoria e altri soggetti.
Per la Linea A e B sono ammissibili le spese per:
a. tirocini per persone a rischio disoccupazione o sospese e di specializzazione della durata di almeno 12 settimane, contratti di apprendistato, assunzioni a tempo determinato/ indeterminato;
b. servizi di consulenza e/o formazione coerente con le finalità del Bando;
c. attività del personale interno (tutor aziendale, docente interno, etc.) direttamente coinvolto nello sviluppo dell’azione della Linea A o B.
Per la Linea C non vengono riconosciute spese sostenute dalle imprese per l’attivazione di percorsi di alternanza scuola-lavoro, ma viene riconosciuto, al presentarsi delle condizioni descritte, un contributo a forfait di Euro 700,00.
Entità e forma dell’agevolazione
Le risorse complessivamente messe a disposizione dalla Camera di Commercio ammontano ad Euro 200.000,00 (Duecentomila/00) e sono suddivise come di seguito riportato:
a. Linea A, Euro 80.000,00
b. Linea B, Euro 70.000,00
c. Linea C, Euro 50.000,00
Le agevolazioni saranno accordate sotto forma di voucher. I voucher avranno un importo unitario massimo di:
a. Euro 5.000,00 per la Linea A
b. Euro 3.000,00 per la Linea B
c. Euro 700,00 per la Linea C