Descrizione completa del bando
La Camera di Commercio di Verona, nell’ambito delle attività previste dal Piano Transizione 4.0, a seguito dell’approvazione del progetto “Punto Impresa Digitale” (PID), intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese, di tutti i settori economici attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
Soggetti beneficiari
I soggetti beneficiari sono le micro, piccole e medie imprese con sede legale e/o unità locale in provincia di Verona e regolarmente iscritte alla Camera di Commercio di Verona.
Tipologia di interventi ammissibili
Gli ambiti tecnologici di innovazione digitale dovranno riguardare almeno una delle seguenti tecnologie, inclusa la pianificazione o progettazione dei relativi interventi:
a) robotica avanzata e collaborativa;
b) interfaccia uomo-macchina;
c) manifattura additiva e stampa 3D;
d) prototipazione rapida;
e) internet delle cose e delle macchine;
f) cloud, fog e quantum computing;
g) cyber security e business continuity;
h) big data e analytics;
i) intelligenza artificiale;
j) blockchain;
k) soluzioni tecnologiche per la navigazione immersiva, interattiva e partecipativa (realtà aumentata, realtà virtuale e ricostruzioni 3D);
l) simulazione e sistemi cyberfisici;
m) integrazione verticale e orizzontale;
n) soluzioni tecnologiche digitali di filiera per l’ottimizzazione della supply chain;
o) soluzioni tecnologiche per la gestione e il coordinamento dei processi aziendali con elevate caratteristiche di integrazione delle attività (ad es. ERP, MES, PLM, SCM, CRM, incluse le tecnologie di tracciamento, ad es. RFID, barcode, etc);
p) sistemi di e-commerce;
q) sistemi per lo smart working e il telelavoro;
r) soluzioni tecnologiche digitali per l’automazione del sistema produttivo e di vendita per favorire forme di distanziamento sociale dettate dalle misure di contenimento legate all’emergenza sanitaria da Covid-19;
s) connettività a Banda Ultralarga;
t) sistemi di pagamento mobile e/o via Internet;
u) sistemi fintech;
v) sistemi EDI, electronic data interchange;
w) geolocalizzazione;
x) tecnologie per l’in-store customer experience;
y) system integration applicata all’automazione dei processi;
z) tecnologie della Next Production Revolution (NPR);
aa) programmi di digital marketing.
Sono ammissibili le spese per:
a) servizi di consulenza e/o formazione relativi a una o più tecnologie tra quelle previste all’art. 3 del presente Regolamento;
b) acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie abilitanti.
I fornitori dei percorsi formativi dovranno essere:
– soggetti accreditati dalle Regioni;
– Università e Scuole di Alta Formazione italiane in possesso del riconoscimento del MIUR;
– Centri di trasferimento tecnologico su tematiche Impresa 4.0 come definiti dal Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico del 22 dicembre 2017.
In fase di presentazione della domanda deve essere specificato il riferimento a quali ambiti tecnologici si riferisce la spesa. Tutte le spese possono essere sostenute a partire dall’1 febbraio 2020 fino al 31 dicembre 2020.
Entità e forma dell’agevolazione
Il costo minimo del percorso di formazione deve essere di almeno € 300 (esclusa Iva e altri oneri di legge). Non saranno concessi voucher per corsi di formazione di costo inferiore.
L’investimento minimo per le altre tipologie di intervento dovrà essere pari ad almeno € 2.000 a copertura delle spese sostenute (al netto di IVA e altri oneri di legge).
In ogni caso, sia per il percorso di formazione che per le altre tipologie di intervento, l’impresa potrà ottenere un voucher di importo massimo pari al 50% delle spese ammissibili ed effettivamente sostenute fino al valore massimo di voucher totale pari ad € 10.000.
Qualora l’impresa richiedente, al momento della presentazione della domanda e al momento dell’erogazione del voucher, risulti iscritta nell’Elenco del “Rating di Legalità” verrà, altresì, riconosciuta una premialità pari ad € 100.
Scadenza
Le domande dovranno essere presentate dalle ore 8:00 del 20 agosto 2020 alle ore 21:00 del 30 settembre 2020.
Se vuoi essere seguito in maniera più approfondita e continuativa iscriviti Premium
Abbiamo aiutato cosi tante aziende che Garantiamo nei 12 mesi almeno un Bando a cui puoi aderire!
Altrimenti ti rimborsiamo!
Acquista una consulenza specifica per questo bando
a soli 19,99€
Verrai contattato da un Consulente della tua zona, specializzato su questo specifico Bando, il quale ti fornirà tutte le informazioni necessarie per consentirti di presentare la domanda.
Eventualmente, a fronte di elevata difficoltà, potrai anche affidare al Consulente l’avviamento della tua pratica, nelle modalità che concorderete assieme.
Il consulente a te dedicato
Passa a Premium. Troverai subito il bando più adatto a te grazie a un consulente dedicato.
a soli 5,75€ / mese
- Servizio Esperto Risponde
- Chat con consulente dedicato
- Possibilità di usufruire di tutto il network consulenti Contributi Europa
- Alert informativi prioritari sui nuovi bandi
- Accesso alla documentazione ufficiale dei bandi
- Newsletter e schede bandi personalizzabili con nome e logo dedicata ai professionisti
- Assistenza per la presentazione delle domande di contributo