Comune di Catania. PON Città Metropolitane 2014-2020. Misura 3.3.1.a. Finanziamento a fondo perduto per idee-progetto di innovazione sociale in aree periferiche.

Descrizione completa del bando

Il Comune di Catania intende favorire la realizzazione di progetti d’innovazione sociale in grado di generare impatti sociali negli ambiti: Inclusione Sociale, Istruzione Cultura e Turismo, Sport, sia attraverso azioni di accompagnamento per lo sviluppo della fattibilità tecnica ed economicofinanziaria di un’idea progettuale sia attraverso azioni di sostegno finanziario

Soggetti beneficiari

Possono presentare idee soggetti, in forma singola o associata appartenenti al terzo settore, le imprese sociali, i soggetti dell’associazionismo e del volontariato iscritti all’Albo del Volontariato Regionale e Cooperative Sociali iscritte all’Albo Nazionale.

Tutti i soggetti qualora dovessero essere ammessi al contributo sono obbligati a trasformarsi in impresa.

Ai fini della partecipazione al presente avviso è ammesso anche il partenariato, quale forma di collaborazione/compartecipazione di più soggetti.

Tipologia di interventi ammissibili

Le attività proposte e/o il servizio da sviluppare devono essere localizzati su aree urbane ad elevata criticità socio-economica del Comune di Catania, individuate dall’Autorità Urbana come “aree bersaglio”:

1a Circoscrizione – Centro Storico (ex 1a Municipalità)

2 a Circoscrizione – Picanello – Ognina – Barriera – Canalicchio (accorpa i territori delle ex 2a e 4a Municipalità)

5 a Circoscrizione – Monte Po – Nesima – San Leone – Rapisardi (accorpa i territori delle ex 7a e 8a Municipalità)

6 a Circoscrizione – San Giorgio – Librino – San Giuseppe La Rena – Zia Lisa – Villaggio Sant’Agata (accorpa i territori delle ex 9a e 10a Municipalità).

 

Sono considerate ammissibili unicamente proposte progettuali concernenti lo sviluppo di progetti d’innovazione sociale in grado di offrire prospettive di sostenibilità economica nel medio/lungo periodo in ambiti ricadenti nei settori dell’inclusione sociale, istruzione, cultura, turismo e sport.

Le proposte devono altresì essere finalizzate a verificare la capacità di intercettare una domanda sociale insoddisfatta e a risolvere le più acute problematiche locali. I progetti dovranno essere basati su modelli innovativi di intervento incentrati sulla prossimità e sul welfare di comunità.

Entità e forma dell’agevolazione

Il sostegno previsto dal bando si compone nelle seguenti fasi:

Servizio di accompagnamento delle idee progettuali

Il servizio di accompagnamento, nella prima fase, avrà la durata di 6 mesi, e sarà finalizzato allo sviluppo della fattibilità tecnica ed economico-finanziaria dei progetti di un numero massimo di 40 idee progettuali che saranno inoltre supportate per la fase di candidatura al contributo a fondo perduto.

Potenziale contributo finanziario a fondo perduto

Al termine della prima fase di accompagnamento, attraverso successivo Avviso emanato dall’Amministrazione comunale di Catania, le proposte individuate con la presente chiamata di idee potranno essere oggetto di sostegno finanziario attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto. Il contributo sarà concesso ad un numero massimo di 20 idee che hanno ottenuto il supporto e l’accompagnamento.

Sostegno al fund raising per i progetti non selezionati

Al termine della fase di istruttoria e ammissione al contributo a fondo perduto, i progetti non ammessi a contributo riceveranno un ulteriore accompagnamento, per 12 mesi, finalizzato al rafforzamento della struttura progettuale e/o all’attivazione del progetto attraverso attività di supporto alla ricerca fondi (inserimento in circuiti di crowdfunding o supporto alla ricerca di altre forme di finanziamento alternative).

Scadenza : Ore 12:00 del 26 novembre 2020.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo