DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando è finalizzato a promuovere ed agevolare interventi su edifici interi esistenti, volti al miglioramento dell’efficienza energetica, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto.
L’iniziativa rientra nel complesso delle attività promosse dal Comune di Milano con la finalità di ridurre sia il consumo energetico che l’emissione in atmosfera di gas climalteranti e inquinanti, attraverso la promozione di azioni di efficientamento energetico del sistema edificio-impianto per stabili ubicati nel territorio comunale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda di contributo:
- proprietari e/o comproprietari dell’edificio oggetto di intervento;
- condomìni rappresentati dall’amministratore condominiale regolarmente nominato e appositamente autorizzato dall’assemblea dei condomini dell’edificio oggetto di intervento;
- società di persone;
- società di capitali;
- enti privati;
- soggetti pubblici o a partecipazione pubblica.
I soggetti beneficiari devono essere in possesso di un titolo giuridico regolarmente registrato (a titolo
esemplificativo: proprietà, locazione, comodato o altro diritto reale, comunque, regolarmente registrato).
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Le tipologie di intervento di efficientamento energetico sugli edifici interi esistenti ubicati nel territorio del Comune di Milano, atti a migliorare l’indice di prestazione energetica per la climatizzazione invernale ed estiva, ammesse a contributo sono:
- A – Interventi di efficientamento energetico sul sistema edificio-impianto esistente a condizione che riguardino almeno il 40% dell’involucro. In particolare uno o più tra i seguenti interventi:
- interventi sulle parti che delimitano la parte riscaldata dell’edificio dall’esterno o da parti non riscaldate e cioè relativi alle strutture opache verticali, orizzontali o inclinate ed alle finestre comprensive di infissi;
- interventi di installazione di generatori di calore alimentati a gas naturale o di pompe di calore ad alta efficienza o di impianti geotermici a bassa entalpia (con o senza produzione di acqua calda per usi igienici o sanitari) o di microcogeneratori o allacciamento a rete di teleriscaldamento in sostituzione dei generatori di calore esistenti;
- interventi di installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi sanitari;
- interventi di installazione di pannelli fotovoltaici;
- interventi di installazione di tecnologie di gestione e controllo automatico (building automation) degli impianti termici ed elettrici;
- interventi che comportino la riduzione dell’irraggiamento solare negli ambienti interni nel periodo estivo;
- B – Interventi sull’impianto termico esistente. In particolare:
- sostituzione dei generatori di calore alimentati a gasolio con generatori di calore a gas naturale o pompe di calore ad alta efficienza o impianti geotermici a bassa entalpia o microcogeneratori o allacciamento a rete di teleriscaldamento (con o senza produzione di acqua calda per usi igienici o sanitari).
TIPOLOGIA DI SPESA AMMISSIBILE
Per tutte le tipologie di intervento sono ammesse a contributo tutte le spese riferibili agli interventi di efficienza energetica. In particolare, sono ammissibili:
- le spese professionali necessarie per la realizzazione degli interventi e la produzione documentale necessaria obbligatoria o richiesta dal presente bando;
- la fornitura e posa in opera di materiali atti a ridurre la trasmittanza termica U e di tutte le apparecchiature termiche, meccaniche ed elettroniche necessarie a realizzare a regola d’arte gli impianti solari termici, fotovoltaici, di climatizzazione invernale/estiva, nonché la realizzazione delle opere murarie ad essi collegate, ivi inclusi gli oneri di sicurezza, e quant’altro necessario per la compiuta realizzazione dell’intervento;
- tasse e altri oneri vari obbligatori per legge.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Le risorse stanziate per il finanziamento del presente bando ammontano complessivamente a euro 23.250.000,00 di cui:
L’entità del contributo concesso per tipologia d’intervento sono le seguenti:
- 15% delle spese ammissibili per gli interventi di cui alla lettera A;
- 20% delle spese ammissibili degli interventi di cui alla lettera A nel caso di contestuale realizzazione di un tetto verde;
- 5% delle spese ammissibili degli interventi di cui alla lettera B.
SCADENZA
Fino ad esaurimento fondi