CONTRIBUTI 50% A FONDO PERDUTO PER LO SVILUPPO DELL’ARTIGIANATO, DEL COMMERCIO FISSO E AMBULANTE CAMPANO.

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

La Regione Campania intende sostenere finanziaramente i programmi di spesa delle Imprese Artigiane, del Commercio Fisso ed  Ambulante operanti in Campania da almeno 2 anni, con il fine di accrescerne la competitività e/o l’ammodernamento delle dotazioni strumentali.

AMMONTARE DELLE RISORSE DISPONIBILI 

  • Bando per il Commercio Fisso 10 milioni di euro 
  • Bando per il Commercio Ambulante 5 milioni di euro
  • Bando per le Imprese Artigiane 10 milioni di euro

TIPOLOGIA DI INVESTIMENTI FINANZIABILI

1.PER LE IMPRESE ARTIGIANE

  • impianti, macchinari, attrezzature;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how, conoscenze tecniche non brevettate con relativa formazione specialistica nel limite del 30% del totale del programma di spesa;
  • servizi specialistici in tema di ICT e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa;
  • spese relative alla ristrutturazione della sede operativa (in misura non superiore al 30%  del programma di spesa) e installazione di impianti, strettamente necessari e funzionali allo svolgimento delle attività di impresa;
  • spese relative al capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati;
  • innovazione organizzative tramite TLC;
  • miglioramento performance aziendali ed ambientali;
  • sicurezza luoghi di lavoro;

2.PER LE IMPRESE ESERCENTI IL COMMERCIO AMBULANTE 

  • macchinari ed attrezzature, mezzi mobili, indentificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni;
  • attrezzature informatiche commisurate alle esigenze produttive e gestionali del proponente e la relativa formazione specialistica;
  • consulenza specialistica per l’introduzione di tecnologia, per azioni di marketing nel limite del 5% del programma di spesa;
  • spese relative al capitale circolante nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati;

3.PER LE IMPRESE ESERCENTI IL COMMERCIO FISSO

  • opere murarie, sistemazioni impiantistiche, nel limite del 30% del totale del programma di spesa;
  • macchinari, impianti ed attrezzature nuovi di fabbrica, mezzi mobili, identificabili singolarmente ed a servizio esclusivo dell’attività oggetto delle agevolazioni;
  • programmi informatici, brevetti, licenze, know-how e conoscenze tecniche non brevettate concernenti nuove tecnologie di prodotti e processi e la relativa formazione specialistica, nel limite del 30% del programma di spesa;
  • consulenza specialistica in tema di ICT, marketing e innovazione nel limite del 5% del totale del programma di spesa;
  • spese relative al capitale circolante, inerenti all’attività d’impresa, nella misura massima del 30% del programma di spesa, limitatamente a interessi passivi su finanziamento bancario, spese per acquisizione garanzie, materie prime, materiali, semilavorati;

PROGRAMMI DI SPESA AMMISSIBILI 

Il programma di spesa deve essere avviato dopo la presentazione della domanda e dovrà prevedere spese ammissibili per un importo minimo di 10.000 euro e massimo di 50.000 euro.

Solo per le imprese del settore Commercio Fisso, formalmente aggregate, l’importo minimo è di 50.000 euro e massimo di 250.000 euro. Le aggregazioni formali di imprese devoso essere composte da almeno 5 imprese.

AGEVOLAZIONI CONCEDIBILI

Le agevolazioni sono concesse a fondo perduto, in regime “de-minimis”, nella misura massima del 50% del totale delle spese ammissibili e quindi fino ad un importo massimo di 25.000 euro per programma di spesa presentato da singola impresa.

Per le aggregazioni di imprese le agevolazioni sono concesse a fondo perduto nella misura massima del 70% del totale delle spese ammissibili del programma di spesa e quindi fino ad un importo massimo di 175.000 euro.

MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI CONTRIBUTO

Le domande devono essere compilate on line, previa registrazione, dalle ore 16:00 del 03/02/2020 fino alle ore 13:00 del 04/03/2020. Dal 16 gennaio 2020 è possibile iniziare la registrazione nel sistema per la successiva compilazione della modulistica.

Il termine ultimo del 4 marzo, tuttavia, potrà essere anticipato qualora verranno presentate richieste di contributi pari al 150% della dotazione finanziaria. 

La procedura di selezione delle domande di agevolazione è a “ sportello valutativo“. 

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo