CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO CCIAA DI AVELLINO ACCESSO AL MICROCREDITO

DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO

La Giunta camerale ha disposto la riapertura dei termini per la presentazione delle domande per l’accesso al fondo di garanzia della CCIAA di Avellino per il microcredito.

La Camera di Commercio di Avellino pubblica il bando per favorire l’accesso al microcredito, stimolando la crescita e la competitività del tessuto produttivo irpino. La gestione del fondo di garanzia per il microcredito è affidata a Banca Etica.

L’obiettivo della CCIAA è quello di fornire il proprio sostegno finalizzato al supporto della microimprenditorialità locale e del lavoro autonomo, attr averso il finanziamento di iniziative imprenditorialipromosse da micro imprese che trovano difficoltà ad accedere ai tradizionali canali del credito, ovvero la realizzazione di nuovi investimenti e/o il consolidamento dell’attività imprenditoriale nell’ambito di impresegià esistenti localizzate nel territorio provinciale.

SOGGETTI BENEFICIARI

Possono presentare domanda di accesso al fondo di garanzia per il microcredito le microimprese ubicate in provincia di Avellino nonché gli aspiranti imprenditori che intendono avviare una nuova iniziativa
imprenditoriale in provincia di Avellino. L’eventuale erogazione del microcredito a persone fisiche avverrà solo previa costituzione dell’impresa ed iscrizione nel Registro delle imprese.
Le imprese già beneficiarie del microcredito camerale in occasione della prima finestra non possono presentare una nuova domanda.

TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI

  • Opere e interventi di riqualificazione :
  1. Riqualificazione esterna
  2. Riqualificazione interna
  3. Riqualificazione organizzativa/ gestionale;
  • Piani di investimenti rivolti :
  1. alla realizzazione di progetti aziendali concernenti l’innovazione di prodotto, tecnologica o organizzativa;
  2. alla realizzazione di progetti aziendali innovativi;
  3. alla realizzazione di progetti di penetrazioni commerciali;
  4. alla realizzazione di progetti di percorsi di certificazione;
  5. al miglioramento organizzativo e gestionale;
  6. all’acquisto di marchi e brevetti.

ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE

I finanziamenti hanno la forma tecnica di mutui chirografari. Ogni beneficiario potrà essere finanziato una sola volta. L’entità del finanziamento sarà pari ad un massimo di 15.000,00 euro.
La durata del finanziamento potrà essere compresa da 12 mesi a 60 mesi in base all’importo finanziato.
La dotazione finanziaria per il microcredito è di 4.500.000,00.

SCADENZA

Il bando è “a sportello” per cui resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Le domande potranno essere inviate a partire dal 19 gennaio 2015.

SEI UN IMPRENDITORE O UN COMMERCIALISTA?

Ottieni un Report gratuito e personalizzato sul tuo progetto di Ricerca & Sviluppo