DESCRIZIONE DEL BANDO
E’ stato pubblicato il primo bando per il Sulcis della regione Sardegna aiuti alle imprese, con una dotazione di 6,5 milioni di euro.
Con questo bando si incentivia chi vuole dare vita a nuove iniziative nel Sulcis e allo stesso tempo si sostengno le imprese più giovani, che ancora hanno bisogno di essere accompagnate sul mercato per rafforzarsi.
SOGGETTI BENEFICIARI
Beneficiarie dei finanziamenti sono le micro e piccole imprese (MPI), costituite da meno di 5 anni e le imprese ancora da costituire che intendono realizzare un Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale.
Sono ammissibili tutti i settori purché orientati a favorire il rilancio e lo sviluppo su nuove basi della tradizione industriale del Sulcis Iglesiente di cui ai seguenti codici ATECO 2007:
- Sezione A-limitatamente alla divisione 03
- Sezione C – tutte le divisioni
- Sezione F – limitatamente alle categorie 43.99.02 e 43.99.09
- Sezione H -limitatamente alla classe 52.10 e categoria 52.29.22
- Sezione J -limitatamente alle categorie 59.11.00, 59.12.00, 59.14.00
- Sezione N -limitatamente alle categorie 77.21.01, 77.21.09, 79.90.20
- Sezione R -limitatamente alle divisioni 90, 91 e alla categoria 93.29.20
- Sezione S -limitatamente alle divisioni 95, 96
TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
Sono ammessi gli interventi che prevedono Piani per la creazione d’impresa o lo sviluppo aziendale di valore compreso tra 15.000 e 800.000 euro, coperti per almeno il 25% con mezzi propri e/o finanziamenti di terzi.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La forma dell’aiuto previsto è il finanziamento pubblico e la sovvenzione a fondo perduto.
- Finanziamento pubblico diretto, a condizioni di mercato, fino al 75% del valore del Piano per la creazione di impresa o sviluppo aziendale con il Fondo Competitività;
- Condizioni privilegiate sui finanziamenti concessi dalle banche alle MPI a valere sui Plafond di Cassa depositi e prestiti S.p.A. (concessione di finanziamenti, rilascio di garanzie);
- Sovvenzione a fondo perduto per l’abbattimento della quota capitale dei finanziamenti, nella misura del 50%,
incrementata di un ulteriore 10% in presenza un finanziamento bancario, o di altro intermediario finanziario privato, calcolato sul valore del Piano approvato.
Scadenza
Le domande possono essere presentate dalle ore 12 del prossimo 12 maggio 2016 – fino ad esaurimento fondi