DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Questa Azione regionale, volta alla riduzione delle emissioni prodotte dalle attività agricole, si pone l’obiettivo di:
– stimolare la competitività del settore agricolo;
– promuovere la gestione sostenibile delle attività agricole e zootecniche;
– garantire la gestione sostenibile delle risorse naturali;
– contribuire alle azioni per la qualità dell’aria e per il clima attraverso lo sviluppo di interventi volti alla riduzione delle emissioni in atmosfera derivanti dalle attività agricole.
Il Bando finanzia:
– l’acquisto e realizzazione di mezzi mobili, di impianti semimobili e fissi aziendali e interaziendali per la produzione, conservazione, trasformazione dei prodotti agricoli, zootecnici e forestali, acquisto di attrezzature e adeguamento tecnologico di quelle in dotazione, nonché acquisto di bestiame iscritto ai libri genealogici;
– adozione di pratiche agricole compatibili con l’ambiente, con particolare riferimento alle zone vulnerabili o a rischio ambientale e ai parchi naturali, realizzazione di strutture di stoccaggio, trattamento e maturazione dei reflui zootecnici.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda:
a) imprenditori individuali;
b) società agricole di persone, capitali o cooperative.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Sono ammissibili ad agevolazione le seguenti voci di spesa:
1.” Acquisto di attrezzature portate o trainate che permettano l’incorporazione simultanea e immediata nel terreno di effluenti/digestato nella fase di distribuzione”
2. “Copertura in modalità impermeabile delle vasche di stoccaggio di effluenti o digestato in forma rigida o flessibile”
3. “Realizzazione di impianti di trattamento di effluenti/digestato a conferimento plurimo che prevedano il recupero di elementi nutritivi (estratti in forma minerale) a scopo fertilizzante e/o la riduzione dei volumi (concentrazione degli elementi nutritivi presenti e idoneità delle acque permeate allo scarico in corpo idrico superficiale o in rete fognaria)”
Gli aiuti vengono concessi per le sottoindicate tipologie di intervento:
1. Acquisto di attrezzature portate o trainate che permettano l’incorporazione simultanea e immediata nel terreno di effluenti/digestato nella fase di distribuzione:
• Ripper con ancore (minimo 7) o denti assolcatori (minimo 9), abbinati a tubi adduttori con ripartitore di portata e rulli/dischi per il finissaggio dell’interramento. Dotazione di sistema ombelicale e pompa volumetrica per l’alimentazione. (pre-semina);
• Attrezzatura con barre assolcatrici (trailing shoe)/dischi incisori (alternativamente o in forma congiunta), abbinati a tubi adduttori e ripartitore di portata, dotata di sistema ombelicale e pompa per l’alimentazione. (cereali autunno vernini, prato e colture sarchiate);
2. Copertura in modalità impermeabile delle vasche di stoccaggio di effluenti o digestato in forma rigida o flessibile: • soletta rigida in calcestruzzo o copertura con tettoia/pannelli e struttura portante
• telo con struttura portante e travi/cinghie di tensione
3. Realizzazione di impianti di trattamento di effluenti/digestato a conferimento plurimo che prevedano il recupero di elementi nutritivi (estratti in forma minerale) a scopo fertilizzante e/o la riduzione dei volumi (concentrazione degli elementi nutritivi presenti e idoneità delle acque permeate allo scarico in corpo idrico superficiale o in rete fognaria)
– impianti di strippaggio dell’azoto in forma minerale
– impianti di ultrafiltrazione e osmosi inversa
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Tipologia di intervento | Limite massimo spesa riconosciuta | % finanziamento |
Acquisto di attrezzature portate o trainate che permettano l’incorporazione simultanea e immediata nel terreno di effluenti/digestato nella fase di distribuzione presemina e/o post semina | 100.000 euro spesa max complessiva | 30% |
Copertura in modalità impermeabile delle vasche di stoccaggio di effluenti o digestato in forma rigida o flessibile | 200.000 euro spesa max complessiva | 40% |
Realizzazione di impianti di trattamento di effluenti/digestato a conferimento plurimo che prevedano il recupero di elementi nutritivi e/o la riduzione dei volumi | 900.000 euro spesa max | 40% |
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate fino ad esaurimento fondi.