DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando intende sostenere la realizzazione di progetti relativi ad attività di valorizzazione della Storia del Novecento in Emilia-Romagna.
SOGGETTI BENEFICIARI
- istituzioni culturali giuridicamente riconosciute dalla Regione che a vario titolo conservano e gestiscono il patrimonio documentale e archivistico della storia del Novecento e/o si occupano della cura scientifica e della valorizzazione formativa e culturale dei luoghi della memoria;
- l’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia (ANPI), la Federazione Italiana delle Associazioni Partigiane (FIAP), la Federazione Italiana Volontari della Libertà (FIVL) e le Associazioni combattentistiche e reducistiche che si impegnano nella diffusione dei valori della Resistenza e della pace a fondamento della nascita della Repubblica Italiana e della nostra Costituzione;
- le Associazioni nazionali dei perseguitati, dei deportati e degli internati politici, militari o per motivi razziali, riconosciute dalla legislazione nazionale;
- associazioni, fondazioni, istituzioni senza fine di lucro la cui attività e ambito territoriale di intervento abbiano una dimensione di carattere sovralocale;
- Comuni e Unioni di Comuni.
I soggetti partecipanti devono avere sede e svolgere le attività nel territorio della Regione Emilia-Romagna.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Ai fini della determinazione del costo complessivo del progetto sono ritenute ammissibili le seguenti tipologie di spesa:
– spese generali (utenze, materiali di consumo, personale)
– pubblicità e promozione;
– organizzazione e segreteria;
– affitto sala;
– noleggio attrezzature;
– compensi (relatori, ricercatori, esecutori);
– ospitalità e trasferimenti;
– SIAE.
Per i Comuni e Unioni di Comuni:
– pubblicità e promozione
– affitto sala
– noleggio attrezzature e spese per allestimento
– compensi (relatori, ricercatori, esecutori)
– ospitalità e trasferimenti
– SIAE
– contributi ad associazioni che partecipano alla realizzazione del progetto.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Ai fini dell’accesso al contributo il progetto presentato deve prevedere un costo complessivo minimo di 15.000,00 Euro e un costo complessivo massimo di 50.000,00 Euro.
Il contributo massimo concedibile ad ogni progetto può arrivare fino al 40% delle spese ammissibili.
SCADENZA
Fino ad esaurimento fondi