DESCRIZIONE DEL BANDO
Sono ammissibili i progetti di aggregazione in rete aventi ad oggetto:
a) lo sviluppo di una rete d’impresa già formalmente costituita
b) la stipulazione di un contratto di rete entro sei mesi dalla data di concessione dell’incentivo.
Possono essere oggetto di contributo le seguenti tre diverse fasi di sviluppo di aggregazione in rete:
a) propedeutica di orientamento, formazione e creazione della rete
b) di predisposizione
c) di realizzazione.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare degli incentivi le PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete o, in alternativa, la rete con soggettività giuridica che realizza il progetto di aggregazione in rete.
Le PMI o le reti con soggettività giuridica beneficiarie devono possedere alla data di presentazione della domanda i seguenti requisiti:
– essere iscritte al Registro delle imprese
– essere attive ed avere sede legale o unità operativa/e, alle quali si riferisce il progetto, nel territorio regionale.
Nel caso in cui beneficiarie sono le PMI che partecipano al progetto di aggregazione in rete, il progetto di aggregazione in rete deve essere realizzato da due o più PMI, di cui almeno una piccola impresa o microimpresa.
Nel caso in cui il beneficiario è una rete con soggettività giuridica, almeno una impresa partecipante alla rete deve essere una piccola impresa o una microimpresa evente sede legale o unità operativa nel territorio regionale e la maggioranza delle imprese partecipanti alla rete devono essere imprese aventi sede legale o unità operativa nel territorio regionale.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
Sono ammissibili le spese seguenti:
a) Fase propedeutica:
Acquisizione di servizi di consulenza e formazione concernenti la partecipazione di almeno un rappresentante per ogni PMI partecipante al progetto di aggregazione in rete alle sessioni di lavoro, promosse e realizzate dagli organismi di supporto, aventi ad oggetto l’orientamento, la formazione e la creazione della rete.
b) Fase di predisposizione del progetto di aggregazione:
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica volta a definire le azioni da realizzare attraverso il progetto di aggregazione in rete
– spese relative all’onorario notarile sostenute per la costituzione della rete e per la formalizzazione del relativo contratto (per le sole reti d’impresa non formalmente costituite al momento di presentazione della domanda)
– spese relative all’onorario notarile sostenuto per il mandato collettivo di rappresentanza
– spese sostenute per l’asseverazione del programma comune di rete.
c) Fase di realizzazione del progetto di aggregazione:
– spese per l’acquisto e la realizzazione di materiali promozionali e informativi relativi al progetto di aggregazione in rete;
– spese per la partecipazione a fiere, esposizioni, manifestazioni economiche, incontri con imprese
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza specialistica volta a sviluppare, gestire, standardizzare i processi produttivi, le procedure di qualità, il rispetto della pertinente normativa
– spese per l’acquisizione di servizi diretti allo sviluppo commerciale nazionale ed internazionale della rete d’imprese, quali ricerche di mercato e piani di marketing strategico;
– spese per l’acquisizione di servizi diretti allo sviluppo e all’ideazione di brand e design di prodotto, alla comunicazione ed al marketing della rete
– spese per l’acquisizione di servizi di consulenza gestionale, assistenza tecnologica, trasferimento di tecnologie, nonché in materia di acquisizione, protezione e commercializzazione dei diritti di proprietà intellettuale e di accordi di licenza ovvero volta all’ottenimento delle certificazioni ISO
– spese per l’acquisizione di servizi relativi a banche dati, biblioteche tecniche, ricerche di mercato, etichettatura, test e certificazione di qualità, finalizzati all’innovazione
– spese per l’acquisizione di brevetti e diritti di licenza
– spese per l’acquisto di macchinari, attrezzature, nonché hardware e software
– compenso lordo spettante al manager di rete, preposto alla conduzione, al coordinamento e alla gestione delle attività previste dal progetto.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’intensità massima del contributo concedibile è pari al 50 per cento della spesa ammissibile.
L’importo massimo del contributo concedibile per la realizzazione del progetto di aggregazione in rete è pari a 150.000 euro.
SCADENZA
Domande fino alle ore 16:00 del 2 marzo 2020.