DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
L’ obiettivo del bando è quello di agevolare i territori colpiti dal sisma attraverso un complessivo ridisegno dei luoghi e delle traiettorie di sviluppo, di processi di insediamento, riqualificazione e ammodernamento di attività d’impresa, professionali e no profit al fine: di favorire il ripopolamento e la rivitalizzazione delle aree dei centri storici e delle frazioni e/o di altre aree dei Comuni dell’Emilia-Romagna più colpiti dagli eventi sismici accaduti nel maggio del 2012; di preservare il senso di comunità e promuovere il ritorno a normali condizioni di vita sociale ed economica attraverso la realizzazione di interventi orientati alla sostenibilità economica, ambientale e sociale in linea con quanto previsto dall’Agenda 2030 dell’ONU.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare del sostegno:
– le imprese individuali;
– le società di persone;
– società di capitali;
– cooperative
– Consorzi e/o le società consortili;
– i liberi professionisti ordinistici;
– le Associazioni professionali o Studi associati di professionisti;
– le Società tra professionisti;
– le Società di professionisti o di ingegneria;
– le Società tra avvocati;
– gli studi associati di liberi professionisti;
– le Associazioni No profit;
– le Fondazioni no profit;
– gli enti no profit.
TIPOLOGIA DI SPESE AMMISSIBILI
Le spese ammissibil che devono essere pertinenti e funzionali all’esercizio dell’attività, sono le seguenti:
a) spese per opere edili, murarie e impiantistiche strettamente collegate al progetto. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima di € 8.000 per i progetti presentati dai liberi professionisti;
b) acquisto di arredi. Tale spesa è riconosciuta nella misura massima di € 6.000 per i progetti presentati dai liberi professionisti;
c) acquisto di impianti strettamente connessi all’esercizio dell’attività, di beni strumentali e di attrezzature;
d) acquisto di hardware, software, licenze per l’utilizzo di software, servizi di cloud computing;
e) spese per la realizzazione di siti internet ed e-commerce;
f) spese per l’acquisto e installazione di impianti per la ricarica di mezzi elettrici ad uso gratuito da parte dell’utenza che accede al centro storico, alla frazione e/o all’area ammissibile;
g) spese per l’acquisto di mezzi di trasporto diversi da quelli identificabili come beni mobili iscritti in pubblici registri ai sensi dell’articolo 815 del codice civile (mezzi targati), quali ad esempio: biciclette, biciclette a pedalata assistita, cargo bike, ecc;
h) spese promozionali correlate all’investimento o all’attività nella misura massima del 15% della somma delle voci precedenti;
i) acquisizioni di servizi di consulenza specializzata per la realizzazione del progetto, compresi i costi per la progettazione, direzione lavori e collaudo relativi alle opere edili, murarie e impiantistiche nonché i costi per la presentazione della domanda di contributo alla Regione nel limite massimo del 10% della somma delle voci precedenti.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Le risorse disponibili per finanziare i progetti presentati ai sensi del presente bando sono pari a complessivi € 35.000.000.
Parte delle suddette risorse, per un importo complessivo massimo pari a € 5.000.000, è destinata al finanziamento degli interventi localizzati nei centri storici e/o nelle frazioni e/o in altre aree dei Comuni con popolazione pari o superiore a 30.000 abitanti, secondo i seguenti importi massimi:
– € 1.500.000,00 sono destinati al finanziamento degli interventi da realizzare nel centro storico, nelle frazioni e/o in altre aree del Comune di Carpi;
– € 1.500.000,00 sono destinati al finanziamento degli interventi da realizzare nel centro storico, nelle frazioni e/o in altre aree del Comune di Cento;
– € 2.000.000,00 sono destinati al finanziamento degli interventi da realizzare nel centro storico, nelle frazioni e/o in altre aree del Comune di Ferrara.
Finestre | Comune di Carpi | Comune di Cento | Comune di Ferrara | Tutti gli altri comuni | Totale |
1°Finestra | € 650.000 | € 650.000 | € 850.000 | € 12.850.000 | 15.000.000 |
2° e 3° Finestra | € 850.000 | € 850.000 | € 1.150.000 | € 17.150.000 | 20.000.000 |
TOTALE | € 1.500.000 | € 1.500.000 | € 2.000.000 | 30.000.000 | 35.000.000 |
I progetti per i quali viene presentata domanda di contributo dovranno avere una dimensione di investimento non inferiore a € 10.000 esclusa IVA.
A fronte della realizzazione degli investimenti agevolabili ai sensi del bando è riconosciuto un contributo a fondo perduto nella misura pari al 70% delle spese ritenute ammissibili.
La misura del contributo è incrementata del 10% in uno dei casi di seguito indicati:
– qualora l’attività di impresa e/o professionale e/o no proft del richiedente sia caratterizzata dalla rilevanza della presenza femminile e/o giovanile;
Il contributo complessivo concedibile non potrà comunque superare l’importo massimo di € 150.000.
SCADENZA
Le domande di contributo dovranno essere presentate all’interno delle finestre e delle scadenze di seguito indicate:
– 1° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 1° marzo 2019 alle ore 13.00 del giorno 28 giugno 2019;
– 2° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 13 settembre 2019 alle ore 13.00 del giorno 29 novembre 2019;
– 3° FINESTRA: dalle ore 10.00 del giorno 1 giugno 2020 alle ore 13.00 del giorno 30 giugno 2020;