DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il bando intende favorire la salvaguardia e il miglioramento delle modalità di gestione del patrimonio culturale nell’ottica di promuovere lo sviluppo economico locale.
I progetti dovranno riguardare la rifunzionalizzazione di beni immobili di interesse storico-architettonico e il conseguente avvio
di attività coerenti con la destinazione d’uso individuata.
Alle attività di natura culturale, che dovranno avere un ruolo prioritario, potranno essere affiancati servizi, anche di natura commerciale, che siano funzionali a garantire la sostenibilità dei beni, nel rispetto della loro natura e in coerenza con il contesto locale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti ammissibili
• Enti pubblici o privati nonprofit proprietari di beni culturali immobili.
• Enti pubblici o privati nonprofit affidatari di beni culturali immobili; nel caso in cui la proprietà dei beni sia di un soggetto
non ammissibile al contributo di Fondazione Cariplo, è richiesta la formalizzazione, tra proprietario e affidatario, di un contratto che attribuisca la disponibilità esclusiva dei beni a titolo gratuito e con durata minima trentennale.
TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
I progetti potranno riguardare uno o più beni immobili di interesse storico-architettonico.
Saranno ammesse alla valutazione di merito unicamente le proposte articolate in:
1) un piano degli interventi strutturali riguardante la rifunzionalizzazione di tali beni;
2) un piano di gestione riguardante l’organizzazione delle attività e dei servizi previsti, a sua volta, sviluppato in:
a) piano e cronoprogramma delle attività;
b) piano organizzativo-istituzionale;
c) piano di comunicazione;
d) piano economico-finanziario.
Per essere considerati ammissibili alla valutazione, i progetti dovranno inoltre essere in possesso dei seguenti requisiti:
• localizzazione nel territorio della regione Lombardia e delle province di Novara e del Verbano-Cusio-Ossola;
• durata biennale o triennale;
• costi per investimenti ammortizzabili (voci di spesa A02 Ristrutturazione, manutenzione e restauro di immobili; A03 Acquisto di
arredi e attrezzature; A04 Altre spese per investimenti ammortizzabili), di progettazione e direzione lavori complessivamente non superiori al 70% dei costi totali;
• costi per la gestione pari ad almeno il 30% dei costi totali.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
La richiesta di contributo non potrà essere inferiore a 250.000 euro né superiore al 70% dei costi totali.
SCADENZA
La domanda potrà essere presentata fino ad esaurimento fondi.