DESCRIZIONE DEL BANDO
Il presente bando, coerentemente agli obiettivi indicati dalla programmazione nazionale e regionale: “Disposizioni per la formazione del bilancio di previsione 2020-2022, legge di stabilità regionale 2020”, Interventi per il trasporto ferroviario e fluviomarittimo delle merci”.
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono presentare domanda per ottenere il contributo le Imprese Logistiche, gli Operatori del Trasporto Multimodale (MTO) e le imprese armatrici che svolgono il trasporto ferroviario e fluviale o fluviomarittimo, aventi sede in uno degli Stati dell’Unione Europea, costituite in forma di società di capitali, ivi incluse le società cooperative, singolarmente o in consorzio.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
È ammessa a contribuzione la realizzazione di servizi di trasporto ferroviario intermodale, tradizionale, trasbordato, e servizi di trasporto fluviale o fluviomarittimo con le seguenti caratteristiche:
- Ogni servizio ferroviario deve essere aggiuntivo rispetto a quelli effettuati nel periodo di riferimento 01 luglio 2018 – 30 giugno 2019 ed avere origine e destinazione, ovvero origine o destinazione, presso un terminal ferroviario ubicato nel territorio della Regione Emilia-Romagna.I servizi ferroviari aggiuntivi dovranno essere costituiti da almeno 30 treni all’anno oppure dovranno trasportare almeno 20.000 tonnellate di merce all’anno. Per il primo anno di contribuzione, nel caso in cui il nuovo servizio venisse avviato in data successiva al 1 gennaio 2020, il servizio ferroviario aggiuntivo minimo richiesto potrà essere riparametrato a 22 treni all’anno oppure almeno 15.000 tonnellate di merce all’anno trasportate, e ciò in considerazione della presumibile data di approvazione della graduatoria, fino alla quale non vi è certezza di essere stati ammessi alla contribuzione.
- Ogni servizio fluviale o fluviomarittimo deve essere in almeno una delle banchine fluviali e marittime della Regione Emilia-Romagna e/o nel porto di Ravenna.
Ogni servizio aggiuntivo deve comportare, rispetto a quelli effettuati nel periodo di riferimento, un aumento complessivo delle tonnellate trasportate di almeno 10.000 tonnellate di merce all’anno.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Per i servizi ferroviari, il contributo da assegnare per ciascun servizio ammissibile è calcolato in base alle tonnellate di merci trasportate ed alla distanza del trasporto.
L’entità del contributo è stabilita nella misura di 0,007 Euro per tonnellata per chilometro, fino ad un massimo di 120 chilometri del tragitto complessivo.
Sono soggetti a contributo solo i chilometri percorsi nel territorio regionale.
Nel caso il tragitto del servizio all’interno del territorio regionale sia inferiore a 120 chilometri, il contributo è quantificato in base ai chilometri di rete ferroviaria effettivamente percorsi.
L’importo massimo del contributo annuale che può essere assegnato ad ogni impresa beneficiaria, per tutti i servizi ammessi a contributo, è pari euro 150.000,00.
Per i servizi fluviali o fluviomarittimi, il contributo da assegnare per ciascun servizio ammissibil è calcolato sulla base della quantità di merci trasportate.
L’entità del contributo è stabilita in 2 Euro a tonnellata o, in alternativa, in 3.000 Euro per ogni viaggio relativo ad un trasporto eccezionale.
SCADENZA
La domanda può essere presentata entro il 21/02/2020.