DESCRIZIONE COMPLETA DEL BANDO
Il presente avviso pubblico si propone di realizzare interventi di ricollocazione professionale e di accompagnamento al lavoro destinati a lavoratori coinvolti in processi di crisi strutturale, percettori di AA.SS., utilizzando tecniche e metodologie innovative di placement individuale e outplacement collettivo
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono aderire al presente Avviso di manifestazione di interesse per la presentazione di azioni di placement e outplacement , esclusivamente le APL.
TIPOLOGIA INTERVENTI AMMISSIBILI
L’intervento prevede due tipologie di azioni di accompagnamento alla ricollocazione lavorativa di lavoratori percettori di AA.SS., da affidare alle APL autorizzate per l’erogazione di servizi di politica attiva, attraverso il sistema pubblico dei Servizi per l’Impiego. In particolare:
1)al servizio pubblico è affidato il ruolo di regia, di punto di contatto e informazione per il lavoratore, di eventuale sottoscrizione dell’atto di adesione al programma e di eventuale rinvio ai servizi specialistici;
2)gli operatori privati saranno coinvolti per l’erogazione dei servizi specialistici e l’individuazione delle proposte di adesione ad iniziative di inserimento lavorativo e delle opportunità occupazionali.
Le due tipologie di azioni da affidare alle APL sono:
a)Azione di Placement Individuale;
b)Azione di Outplacement Collettivo.
Per l’azione A “Placement individuale”
Con l’azione di Placement individuale non si vuole semplicemente assistere il lavoratore, ma costruire un percorso di reinserimento differenziato e personalizzato, che tenga conto delle peculiarità del lavoratore e delle richieste dei settori produttivi del territorio.
Per l’azione B “Outplacement Collettivo”
L’ azione di outplacement collettivo, ha lo scopo di intervenire in situazioni di crisi strutturali legate ad interventi di situazioni temporanea di crisi, crisi aziendale, ristrutturazione o riorganizzazione aziendale, con lo scopo di attivare procedure di sostegno alla ricollocazione del personale in esubero.
ENTITA’ E FORMA DELL’ AGEVOLAZIONE
Le risorse finanziarie disponibili per far fronte all’intervento in oggetto, sono quantificate in Euro 20.000.000.
La quota riconosciuta al soggetto attuatore è subordinata all’effettiva partecipazione da parte del destinatario ai servizi previsti dall’intervento di placement o di outplacement.
Il finanziamento è riconosciuto al soggetto attuatore in base alle azioni erogate ed ai risultati occupazionali conseguiti.
Il costo dell’attività di orientamento è calcolato secondo il parametro stabilito dalla nota metodologica per la determinazione delle Unità di costo Standard dell’AdG al PO FSE 2007/2013, recepita dai servizi della Commissione, che fissa in euro 34,00 il costo orario standard per i servizi di orientamento.
L’ intensità del contributo per l’Azione di natura orientativa è così determinata:
– Fino a un massimo di Euro 160 prevedendo fino a un max di 5 ore di orientamento per ciascun lavoratore destinatario di azioni di natura orientativa (rilevazione delle esperienze pregresse, analisi delle spendibilità professionali, definizione di progetti professionali, tecniche di ricerca del lavoro, etc.).
– Azione di ricollocazione: Euro 3.000 a seguito dell’intervento di orientamento/formazione ed assunzione con contratto a tempo indeterminato.
A favore delle aziende che procederanno all’assunzione con contratto a tempo indeterminato, anche part-time non inferiore a 20 ore settimanali, potrà essere riconosciuto, per ogni singolo lavoratore assunto, un contributo una tantum di Euro 7.000.
SCADENZA
Fino ad esaurimento fondi.