DESCRIZIONE DEL BANDO
L’azione 3.6.4 del POR FESR Sardegna 2014 – 2020 “Contributo allo sviluppo del mercato dei fondi di capitale di rischio per le start up d’impresa nelle fase pre-seed, seed e early stage ha la finalità di favorire direttamente il miglioramento dell’accesso ai canali di finanziamento alternativi al sistema bancario, generando effetti immediati sul dimensionamento delle imprese e sulla capacità di investire.
Per l’attuazione dell’azione 3.6.4 è stato pertanto costituito un Fondo di capitale di rischio per investimenti in equity per l’avvio e il primo sviluppo di piccole e medie imprese innovative di nuova o recente costituzione che abbiano un valido progetto di sviluppo e con prospettive di crescita sia dimensionale, che reddituale.
SOGGETTI BENEFICIARI
Le imprese in cui può co-investire il Fondo di capitale di rischio sono le piccole e medie imprese.
Le imprese devono corrispondere alla definizione di start-up innovativa, devono essere costituite nella forma giuridica di società per azioni o società in accomandita per azioni o di società a responsabilità limitata, già in possesso di organo di controllo interno/revisione e, qualora sprovviste, si obbligano a dotarsi di tale organo nell’ipotesi di intervento del Fondo.
Le imprese beneficiarie devono essere in regola con la Centrale Rischi Banca d’Italia; ai fini del presente articolo si intende l’assenza di sconfini continuativi per un periodo di tempo superiore a 180 giorni, ed in regola con gli obblighi relativi ai pagamenti dei contributi previdenziali e assistenziali o agli obblighi fiscali e tributari secondo la legislazione vigente.
TIPOLOGIA DI INTERVENTI AMMISSIBILI
La partecipazione al capitale sociale viene assunta nelle imprese di cui all’articolo 5 che necessitino di un sostegno finanziario per lo studio del progetto iniziale (seed capital) e/o per lo sviluppo del prodotto e la commercializzazione iniziale (start up capital) allo scopo di aumentare la capacità produttiva attraverso la realizzazione di un programma di innovazione tecnologica.
Sono esclusi interventi che consistano in meri finanziamenti delle passività e che prevedono un incremento della posizione debitoria dell’impresa beneficiaria per il finanziamento dell’operazione (buy out).
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
Il Fondo interviene co-investendo in operazioni di equity con gli investitori privati, mediante la sottoscrizione di aumenti di capitale finalizzati ad acquisire partecipazioni di minoranza e di natura temporanea.
La partecipazione diretta acquisita dall’investitore privato e dal Fondo regionale non potrà superare complessivamente il 49% del capitale sociale dell’impresa beneficiaria per un importo minimo di euro 150.000,00 e massimo di euro 1.000.000,00 e sarà temporanea, in quanto dovrà essere smobilizzata al massimo dopo cinque anni dalla data della relativa assunzione. L’intervento del Fondo può essere suddiviso in più tranche.
SCADENZA: le domande di partecipazione possono essere presentate a partire dalle ore 12.00 del giorno 27 aprile 2016- fino ad esaurimento fondi