Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia, nell’ambito degli impegni assunti in Accordo di programma per lo sviluppo economico e la competitività del sistema lombardo, sostengono il sistema creativo regionale della moda e del design.
Tramite l’erogazione di contributi a fondo perduto, il bando finanzia lo sviluppo di progettualità innovative di soggetti pubblici in forma singola o aggregata che intendono realizzare o rinnovare infrastrutture fisiche e digitali dedicate alla moda e la design.
La dotazione finanziaria è pari a € 1.282.000,00.
SOGGETTI BENEFICIARI
Soggetti pubblici in forma singola o aggregata (enti locali, camere di commercio, università).
TIPOLOGIA DI PROGETTI AMMISSIBILI
Ogni soggetto pubblico può presentare un solo progetto in forma singola o in qualità di capofila in caso di progetti in forma aggregata. Ogni partner di progetti in forma aggregata può partecipare a più progetti fino a un massimo di tre.
Per la realizzazione dei progetti sono ammessi investimenti di natura capitale, tra i quali a titolo indicativo:
a) realizzazione di strutture e strumenti espositivi (o valorizzazione/riqualificazione di strutture e strumenti già esistenti) fisici e digitali in grado di valorizzare le eccellenze produttive e creative del territorio nel settore moda e design;
b) realizzazione di nuovi spazi (o valorizzazione/riqualificazione di spazi già esistenti) destinati all’esposizione, alla distribuzione e alla commercializzazione di prodotti di moda e design, all’organizzazione di eventi e altre performance legate al mondo della moda e del design;
c) realizzazione di strutture anche formative, fablabs, e-lab, spazi per makers, per lo sviluppo di tutte le professioni che ruotano intorno alla filiera della moda e del design, con particolare attenzione a quelle più tradizionali ed artigianali;
d) realizzazione di azioni di rinnovo del contesto urbano, degli arredi pubblici, della segnaletica pubblica e degli arredi di esercizi commerciali e ricettivi, musei e biblioteche, cinema, teatri e centri culturali mediante l’introduzione di elementi di moda e design;
e) realizzazione di prodotti digitali con caratteristiche interattive, multimediali e cross-mediali avanzate, app e piattaforme che favoriscano la fruizione di contenuti, luoghi ed eventi in tema di moda e design.
Categorie di spese ammissibili:
a) acquisto di mobili e arredi;
b) acquisto di impianti e macchinari;
c) acquisto di hardware;
d) acquisto e sviluppo di software e applicazioni digitali;
e) acquisto di allestimenti interni ed esterni;
f) spese per opere di ammodernamento, ampliamento, ristrutturazione e trasformazione di immobili, impianti e attrezzature funzionali alla realizzazione del progetto proposto;
g) installazione di connettività dedicata;
h) acquisto di licenze software;
i) acquisto di tecnologie per lo sviluppo di prototipi e campionari.
ENTITA’ E FORMA DELL’AGEVOLAZIONE
L’importo del contributo sarà stabilito sulla base delle spese dichiarate ed entro le disponibilità indicate all’art. 3 del bando alla data di presentazione del progetto. In fase di valutazione del progetto sarà verificata la coerenza e la congruità delle spese indicate con le finalità del progetto e del bando e, in caso di palese incongruità, il contributo richiesto potrà essere ridotto.
Il contributo regionale è pari al 50% delle spese ammissibili al netto dell’IVA fino ad un massimo di € 200.000,00.
L’ investimento minimo previsto è pari a € 50.000,00 (al netto di IVA).
SCADENZA
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12.00 del 4 aprile 2016 sino ad esaurimento delle risorse disponibili.